Se desideri fare la differenza, è fondamentale saper prendere decisioni cruciali sotto stress. In oltre due decenni di esperienza come career coach e consulente di direzione, ho osservato come molti leader aziendali non riescano a gestire adeguatamente questa sfida.
Sommario
L’Importanza di Saper Prendere Decisioni Sotto Stress
Esaminando i recenti crolli delle banche statunitensi e alcuni casi di crisi aziendali di alto profilo, è evidente che i leader continuano a commettere errori significativi nei momenti di crisi. Quando si tratta di prendere una decisione che può cambiare tutto sotto stress, è essenziale agire rapidamente invece di procrastinare.
I Rischi del Ritardo nel Prendere Decisioni Sotto Stress
Questo ritardo nell’azione può essere attribuito a vari fattori, tra cui la paura di sbagliare, l’incertezza sulle conseguenze o semplicemente la speranza che la situazione si risolva da sola. Tuttavia, in un contesto ad alta posta in gioco, come quello aziendale, l’attesa può essere fatale.
Come Prendere Decisioni Sotto Stress: Consigli Pratici
Per essere in grado di fare ciò, è necessario avere una preparazione adeguata sia come schema mentale di ragionamento che come comportamenti legati allo stile di leadership che si adotta nella quotidianità. Non esiste una formula magica o una chiave universale, ma ci sono alcuni consigli pratici che possono essere molto utili:
1. Accogli il dissenso
Quando sei sotto pressione, potresti cadere nella ammaliante tentazione di seguire il tuo istinto e ignorare le contro-argomentazioni per risparmiare tempo. Ma resisti a questa tentazione. Il dissenso può essere uno strumento produttivo se utilizzato correttamente. Spesso, il dissenso viene ignorato perché è difficile da gestire, crea attrito e consuma tempo. Tuttavia, se gestito correttamente, può aiutare a mitigare i rischi. Quindi, la prossima volta che ti trovi di fronte a una decisione difficile, cerca di essere aperto a sentire altre prospettive e impegnati in un dialogo che non sia solo volto a convincere l’altra persona che hai ragione.
2. Conosci i tuoi punti ciechi
Avere una rete di avvocati del diavolo può aiutarti a evitare i punti ciechi. Altrimenti, potresti cadere nella “fallacia del successo”, in cui il successo passato ti fa ignorare i potenziali problemi futuri. Prendi ad esempio la Silicon Valley Bank, che è crollata a marzo: anni di crescita e successo hanno fatto perdere ai suoi leader la traccia dei punti deboli dell’azienda. Per evitare questo, suggerisco di fare un controllo periodico dei punti ciechi, ponendo domande come: “Come possiamo vedere meglio? Come possiamo evitare di cadere in cattivi schemi di comportamento?”
3. Rendi l’imprevisto una parte della tua routine
Prepararsi per l’imprevisto non è facile. Si tratta di avere un processo molto consapevole per la presa di decisioni. Le decisioni sotto pressione diventano più gestibili quando puoi scomporle in passaggi ripetibili. Ad esempio, i comandanti dei sottomarini nucleari si preparano anticipando i problemi futuri, progettando processi per gestirli e praticandoli fino a quando non diventano routine. Puoi applicare lo stesso principio alle tue decisioni: preparati per l’imprevisto, testa costantemente le tue soluzioni, in modo che quando arriva il momento critico, ci sia un ritmo e tutto diventi parte del comportamento normale.
4. Fai attenzione a quando le regole cambiano
In tempi di crisi, le regole normali possono essere messe da parte. Ad esempio, i luoghi di lavoro sono cambiati drasticamente con l’arrivo del Covid. Ho notato che tante persone fanno passi indietro quando si trovano di fronte a questi “punti di cambiamento” con regole nuove o non ancora scritte. Ma i leader di successo vedono questi punti di cambiamento come opportunità. Ad esempio, coloro che hanno capito che limitare le riunioni virtuali e spezzare il tempo trascorso davanti allo schermo poteva supportare la loro salute mentale, sono diventati più produttivi di quanto non fossero in presenza. Quindi, quando le regole cambiano, invece di ritirarti, cerca le opportunità che si presentano.
Conclusione
Ricorda, non importa se sei un CEO o un impiegato, tutti noi dobbiamo prendere decisioni sotto pressione. Quindi, perché non provare a mettere in pratica questi consigli la prossima volta che ti trovi in una situazione difficile? Imparare come prendere decisioni sotto stress è una competenza che può fare la differenza in molti ambiti della vita, sia professionale che personale. Non esitare a esplorare ulteriormente queste strategie e a integrarle nel tuo stile di leadership. Ricorda, la capacità di gestire lo stress e prendere decisioni efficaci sotto pressione è una delle qualità più preziose in qualsiasi leader di successo.