Skype è sempre più utilizzato professionalmente per svolgere i colloqui di selezione. Questo non sorprende perchè rappresenta una serie consistente di vantaggi sia per i candidati che per i recruiter.
I candidati non devono viaggiare o pagare alcun biglietto, possono gestire i tempi e possono essere letteralmente intervistati da una scrivania a casa loro. D’altra parte, Skype rappresenta una soluzione economica per le società di ricerca e selezione del personale, con questo strumento risparmiano tempo e denaro e possono persino registrare interviste per altri colleghi da rivedere e codividere. Inoltre, è possibile scambiare documenti e file in tempo reale.
Personalmente uso Skype nella selezione del personale proprio quando il candidato è lontano, o all’estero ed ho la necessità di mantenere la deadline temporale per la fase di selezione. Durante queste esperienze sia io che i colleghi ci siamo imbattuti in situazioni al limite del paradossale ed in una serie di “intoppi” che hanno comunque finito per danneggiare il candidato rispetto a quelli che ho incontrato di persona per il colloquio di selezione.
Penso che sia nell’interesse di tutti una gestione ottimale del colloquio di lavoro, anche quando è in remoto, quindi ho raccolto le esperienze più significative ed elaborato una lista di consigli per fare andare tutto per il meglio.
Sommario
Ecco sette semplici consigli pratici per preparare il tuo colloquio di lavoro su Skype
1. Nome utente e foto
Il tuo nome utente Skype e la tua foto dovrebbero avere un aspetto professionale . Sì, questo è il momento di dire addio ai soprannomi infantili o postadolescenziali che richiamano cantanti, attori o personaggi. Questa sarà la prima cosa che chi sta curando la ricerca e selezione vedrà e tu vorresti iniziare il colloquio di selezione con il piede giusto. Non è necessario essere originali, quindi non c’è nulla di meglio che usare il proprio nome vero. Se non fosse disponibile, vanno bene le varianti, ma senza perdersi in sfumature poco professionali. Nel caso, aprite un nuovo account “serio” ed usate quello (anche nel curriculum….).
2. Abbigliamento: dress code adeguato all’occasione
Poiché il colloquio via Skype si svolgerà molto probabilmente a casa, potresti essere tentato di indossare solo una tuta da ginnastica o abiti comodi dalla vita in giù. Tuttavia, vestirsi in modo appropriato non solo ti farà sentire professionale ed entrare nella giusta mentalità ; ma ti salverà da ogni possibile situazione imbarazzante nel caso in cui dovessi alzarti durante l’intervista.
Preparati come faresti per un normale colloquio . Cerca di sentirti a posto indossando abiti adeguati. A prescidere da tutto il resto così mostrerai che hai rispetto per l’interlocutore ed interesse alla posizione perchè hai comunque fatto uno sforzo nella preparazione.
Evitare: gioielli vistosi, motivi colorati, brillanti o stravaganti che potrebbero non essere professionali.
3. Posizionati opportunamente
Trovare uno spazio adatto in cui avrà luogo la chiamata Skype è estremamente importante . Devi assicurarti che né tu né il selezionatore sarete distratti durante il colloquio. Scegli una stanza senza cose ingombranti sullo sfondo, priva di rumori (che si tratti di una TV, un cortile, un’autostrada trafficata o una strada, ecc.) Senza grandi poster o troppe foto . In estrema sintesi: evita qualsiasi cosa che distoglierà l’attenzione da te.
Anche l’illuminazione dovrebbe essere presa in considerazione. La luce naturale funziona meglio ma puoi impostare qualsiasi tipo di sorgente luminosa dietro la webcam per assicurarti che l’intervistatore ti veda chiaramente. Prova a trovare l’angolo giusto. Come regola generale, dovresti cercare di evitare gli angoli più bassi in quanto enfatizzeranno le rughe, i cerchi indistinti, il doppio mento, le borse sotto gli occhi, ecc.
Se non vivi da solo, avvisa i tuoi coinquilini e i tuoi familiari e se hai figli , assicurati di trovare una babysitter . In questo modo ti eviterai di possibili interruzioni durante il colloquio e ti impedirà di diventare virale e sperimentare la stessa situazione del professor Robert Kelly . Inoltre, se non riesci a farlo a casa, potresti provare a chiedere ad amici e familiari. Come ultima risorsa potresti andare in un luogo pubblico come un caffè. Vai subito dopo i momenti di punta e trova un tavolo in una posizione idonee. Informa in anticipo il tuo interlocutore.
4. Governa la Tecnologia
Metti il telefono in modalità silenziosa , disattiva eventuali notifiche di Facebook, Whatsapp o e-mail che potresti avere attive. Ti suggerisco di utilizzare gli auricolari dello smartphone perché ti aiutano a sentire più chiaramente e a concentrarti meglio sulle domande. Usandoli, il tuo notebook rileverà solo la tua voce e non tutti i rumori intorno a te.
In caso di difficoltà tecniche , mantieni la calma e sii onesto . Non abbiate paura di chiedere di riprogrammare il colloquio di Skype: farà risparmiare tempo al recruiter e sarete meno stressati.
Controlla la connessione Internet in anticipo. Assicurati che il tuo notebook o tablet sia completamente carico e che la qualità del video sia buona. Fare tutto questo ti aiuterà a evitare di avere momenti imbarazzanti come Riesci a sentirmi ora? o Fammi prendere rapidamente il mio caricabatterie!
5. Linguaggio del corpo
Poiché non sei fisicamente presente, il linguaggio del corpo gioca un ruolo chiave. Non restare sempre immobile e assicurati di annuire, usa i gesti delle mani, inclinati in avanti e mostra regolarmente che sei ancora lì ad ascoltare. Resta attento ed interagisci con il tuo intervistatore ” cercando il contatto visivo “. Questo significa evitare di cedere alla tentazione di guardare la tua immagine nel riquadro, concentrandoti invece nel guardare dritto nella telecamera . Un piccolo trucco che puoi usare è trascinare la finestra di Skype e posizionarla sotto la videocamera. In questo modo, quando vuoi controllare che aspetto hai, sarai comunque vicino alla telecamera. Tuttavia, non sederti né troppo vicino né troppo lontano dalla videocamera.
Durante questo tipo di colloqui di selezione, il recruiter professionale presterà più attenzione del solito alle tue espressioni facciali, è quindi importante cercare di rilassarsi e sentirsi a proprio agio. Sorridere è sempre una buona idea, inoltre se gestito con buon senso trasmette all’interlocutore fiducia ed entusiasmo da parte tua..
Cerca di evitare : agitare o giocare con i capelli, mordersi le unghie o incrociare le braccia, ecc.
6. Pratica, pratica, pratica
Chiedi a persone che conosci di provare a chiamarti ed esercitati con loro. Saranno in grado di aiutarti descrivendo il tuo aspetto, la qualità dei suoni e della voce e tutto ciò che potrebbe essere necessario migliorare. Se hai sottoscritto un servizio di career coaching puoi fare un colloquio simulato con il tuo career coach. Puoi persino registrarti da solo con Skype e rivedere il video per valutare l’aspetto hai. I colloqui di lavoro sono abbastanza stressanti, per ridurre e controllare il livello di stress non esiste niente di meglio che la forte consapevolezza di essere il più preparato possibile ed al riparo da eventuali problemi tecnici imprevisti .
7. Documentazione pronta ed a portata di sguardo
Tieni a portata di mano copie del tuo CV , di certificazioni, di una buona lettera motivazionale o qualsiasi documento chiave a cui potresti aver bisogno di consultare durante il colloquio. Questo ti impedirà di navigare goffamente attraverso il tuo portatile mentre cerchi di concentrarti sull’intervista. Puoi anche attaccare post-it o cartoncini con i riferimenti importanti attorno allo schermo del tuo dispositivo. In questo modo riuscirai a guardarli discretamente.
Speriamo che tu abbia trovato utile questo articolo “Come preparare un colloquio di lavoro su Skype”! Facci sapere se desideri che vengano trattati altri argomenti specifici nel blog di Risolta.