Sommario
Premessa
Questo articolo tratta delle tecniche per costruire, mantenere e raggiungere gli obiettivi personali. E ruota attorno ad una serie di consigli su come mantenere elevata la motivazione personale.
Lo stile utilizzato è molto diverso da quello che io utilizzo mentre lavoro come career coach ed il motivo è più semplice di quanto si possa pensare: è diverso proprio l’obiettivo.
Non ho la pretesa di pubblicare una guida pratica all’autorealizzazione personale, non è il mio mestiere e non sono qualificato per farlo. Mi limito a proporre una schematizzazione molto “americana” che nasce da anni di confronto con alcuni dei guru del career coaching a livello mondiale. Dall’abbondanza di pubblicazioni disponibili ho estratto uno schema che non vuole essere un piccolo vangelo da smartphone ma un bignamino utile per recuperare nei momenti di difficoltà. Spesso quando ci si trova ad un punto morto del percorso quello che ci serve subito non è una descrizione minuziosa e dettagliata della regione, ovvero una marea di informazioni tutte precise ed importanti ma che assimilate tutte assieme tendono a generare altre domande invece di dare quell’unica risposta che serve: in quale direzione devo fare il primo passo?
Ecco questo è lo scopo.
Buona lettura!
Porre a se stessi degli obiettivi personali è un approccio che funziona! I risultati positivi derivanti dagli obiettivi personali sono ampiamente supportati da più di 100 studi scientifici che coinvolgono 40.000 partecipanti provenienti da diversi settori dimostrano che gli obiettivi personali migliorano le prestazioni. (E queste cifre non includono nemmeno le ricerche sugli obiettivi che hanno avuto luogo nel mondo dello sport).
Per aiutare a stabilire ed a realizzare i tuoi obiettivi personali nella vita o nel lavoro, ecco un elenco di 33 suggerimenti che ho appreso dal guru della motivazione personale Leo Babauta, autore del blog Zen Habits .
Inizia col fare una lista dei tuoi obiettivi personali
La cosa più importante è fissare adeguatamente gli obiettivi personali.
Non trascurare questo punto perché pensi di essere sicuro e di sapere bene qual’è il tuo unico obiettivo.
Segui questi suggerimenti per iniziare:
Brainstorm
Prenditi il tempo ed il momento giusto e butta giù una lista grezza di tutto quello che ti viene in mente. Non pensare in questo momento se sono obiettivi realizzabili e non prendere in considerazione di fare qualcosa. Più la mente è libera tanto migliore sarà il risultato. Questo passaggio è fondamentale per essere sicuro di non trascurare nulla.
Se non sei soddisfatto, metti tutto da parte e riprova prima di passare allo step successivo.
L’unica cosa che cambierà di più la tua vita.
Questo è il momento di prendere in mano la lista ed iniziare ad analizzarla.
Devi porti alcune domande:
- Quale obiettivo cambierà maggiormente la tua vita?
- È qualcosa che può essere realizzato in un anno? (o anche meno: un mese o tre o sei, come vuoi.)
Se è logico attendersi il risultato dopo più di un anno diventa decisivo creare almeno un sotto-obiettivo con scadenza inferiore all’anno. Devi assolutamente fare in questo modo perché altrimenti diventa difficile rimanere motivati.
- È un obiettivo che farà davvero una grande differenza nella tua vita?
- E ‘qualcosa che VERAMENTE vuoi raggiungere?
Assicurati che sia qualcosa di cui ti appassionerai profondamente o perderai la motivazione.
Crea un mantra
Una volta scelto il tuo obiettivo, trasformalo in un mantra personale. Questa è un’idea di Guy Kawasaki, che ha detto che un’azienda dovrebbe abbandonare una le classiche dichiarazioni su mission e vision (che di solito sono inutili) e creare invece un mantra di 2-5 parole (il suo era qualcosa come “empower entrepreneurs”).
Quindi usa questa idea per il tuo mantra personale: declina il tuo obiettivo in una frase da 2-5 parole. Scrivi la frase su una scheda di riferimento e/o inseriscila nell’immagine che usi come sfondo desktop e/o stampale e attaccala sul muro accanto al tuo computer. Fai qualcosa per assicurarti di non dimenticare mai questo mantra e ripeterlo ogni singolo giorno.
I tuoi obiettivi personali: cosa puoi fare questo mese per completarli?
Anche se il tuo obiettivo personale richiederà circa un anno, è opportuno crearti una mappa temporale con dei punti di controllo mensili. Questo passo è importante perché ti consente di mantenere alta la motivazione e fare un monitoraggio preciso dei tuo progressi mettendo in piedi tutti i correttivi necessari per recuperare ogni volta che ti discosti dal percorso prima di esserti allontanato troppo.
Motivazione personale: e cosa puoi fare oggi?
Ricordati che ogni chilometro è sempre composto da mille metri, e li devi fare tutti. Il metro che non percorri oggi diventano due domani.
Così è buona abitudine ogni giorno quando inizi la tua giornata, ripetere il tuo mantra e scoprire quale azione puoi fare oggi per rendere il tuo obiettivo più vicino e reale. Una sola azione, solo una cosa. Se fai una cosa ogni giorno, raggiungerai il tuo obiettivo.
Alcuni giorni puoi fare due cose, se vuoi, ma non sovraccaricare te stesso.
Però questa cosa deve essere la prima cosa che fai. Non rimandare fino alla fine della giornata o finirai per rinviarla a domani. Fallo prima!
Obiettivi personali: fai un altro passo avanti
Esempi di obiettivi personali se ne possono trovare tantissimi ed ovunque. Ma il vero problema con gli obiettivi personali non è impostarli o definirli, il lavoro duro si fa mentre si cerca di raggiungerli.
Se riesci a perseverare con un obiettivo abbastanza a lungo, alla fine ci arriverai quasi sempre. Ci vuole solo pazienza e motivazione personale che porta la perseveranza. Quindi la motivazione è la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi personali. Ma non è affatto facile, giusto?
La migliore motivazione personale si ottiene quando si vuole davvero qualcosa, ci si emoziona nel fare, ci si appassiona negli sforzi.
Ricorda che la motivazione personale ha effetti sia positivi che negativi, quindi se non la si mantiene nei giusti cardini accelererà la distruzione degli obiettivi.
La vita, specie nell’ambito professionale, ti porta a doverti motivare per fare qualcosa che non ti piace, o qualcosa che non vuoi fare. E, anche se non a livelli stellari, questo ha funzionato, perciò se trovi il modo di voler veramente fare qualcosa, la motivazione sosterrà i tuoi sforzi per molto, molto più tempo.
Ecco che per raggiungere i tuoi obiettivi personali, è importante iniziare con la giusta motivazione personale, perché lo slancio che procura una buona partenza può aiutare moltissimo a velocizzare il percorso e, sopratutto, ad assorbire e superare le difficoltà.
Se inizi bene, hai molte più possibilità di successo, quindi vediamo alcuni punti utili per iniziare nel modo giusto:
Motivazione personale: inizia facile.
Come ho già detto, il rischio più grande sta nel perdere la motivazione ed abbandonare alla prima vera difficoltà. Io non posso e non voglio trasmettere “la motivazione” o la “perseveranza”, e nemmeno posso infondere determinazione e caparbietà scrivendo su un blog, non è serio e nemmeno realistico. Quello che questo articolo si pone come obiettivo è trasmettere un metodo per mantenere viva la motivazione.
Per quanto possa sembrare inefficiente, è importante evitare di iniziare alla grande. Devi cominciare con un primo sotto-obiettivo ridicolmente facile, e poi crescere da lì. Chi è abituato agli allenamenti sportivi potrebbe pensare di partire con esercizi intensi 5 giorni a settimana. No. Tu invece, fai piccoli, piccoli, piccoli passi. Fai solo 2 minuti di esercizio. Lo so, sembra assurdo.
Ma funziona.
Impegnati per 2 minuti di esercizio per una settimana. Potresti voler fare di più, ma limitati a 2 minuti. È così facile che non puoi fallire. Fallo allo stesso tempo, ogni giorno. Solo alcuni crunch, 2 push up e poco jogging sul posto. Una volta che hai fatto 2 minuti al giorno per una settimana, aumenta a 5 e rimani con quello per una settimana.
Tra un mese il tuo livello sarà sopra ai 20. E’ come decidere di svegliarsi presto. La via corretta non è pensare di svegliarsi alle 5 del mattino. Invece, pensa di svegliarti 10 minuti prima per una settimana. Solo questo. E dopo averlo fatto, svegliati altri 10 minuti prima. Piccoli passi.
Motivazione personale = un obiettivo alla volta
Troppe persone iniziano con troppi obiettivi personali contemporaneamente e cercano di fare troppo. E disperdono energia e motivazione personale. È probabilmente l’errore più comune che le persone commettono. Non puoi mantenere energia e concentrazione (le due cose più importanti nel raggiungimento di un obiettivo) se stai provando a fare due o più obiettivi contemporaneamente.
Non è possibile, l’ho provato di persona molte volte.
Devi scegliere un obiettivo, per ora, e concentrarti completamente su di esso. Lo so, è difficile. Tuttavia, parlo per esperienza. Puoi sempre attaccare gli altri tuoi obiettivi quando hai raggiunto il primo obiettivo. Ti muovi in modo logicamente sequenziale.
Esamina attentamente la tua motivazione personale
Devi conoscere e comprendere bene come è composta la tua spinta motivazionale. Fai una analisi e scrivi un elenco di tutto quello che influenza la tua motivazione. Ad esempio se l’obiettivo che stai sforzandoti di raggiungere ti porta un riconoscimento che arriva da una maggiore stima o dalla soddisfazione di qualcuno che ti sta a cuore non trascurarlo, anzi coltivalo: fare qualcosa di importante per chi amiamo da una spinta molto più potente che farlo per mero interesse personale. Non è per forza sempre così, ma in pratica ti rende più resiliente: è molto più difficile spiegare il fallimento che tenerselo dentro, quindi se c’è questa leva motivazionale sarai più forte nel superare le difficoltà.
Tieni sempre premuto l’acceleratore della tua motivazione personale
Questo è essenzialmente lo stesso concetto del suggerimento precedente, ma voglio enfatizzarlo: non basta pensare che sarebbe bello realizzare qualcosa. Deve essere qualcosa di cui sei appassionato, qualcosa di cui sei super eccitato, qualcosa che vuoi profondamente. Assicurati che il tuo obiettivo soddisfi questi criteri, o non lo manterrai a lungo.
Rendi pubblico il tuo impegno
Come già accennato prima, a nessuno di noi piace apparire male di fronte agli altri. Faremo il possibile per fare qualcosa che abbiamo dichiarato pubblicamente.
Quando ho fondato l’azienda, tutti i miei amici erano a conoscenza del mio obiettivo personale. Non potevo fare marcia indietro, e anche se le mie motivazioni andavano e venivano, ma ho circoscritto le derive negative ed ho completato il precorso.
Questo non significa che ogni giorno ed ogni momento e con chiunque tu debba annunciare i tuoi obiettivi personali; ma puoi farlo con gli amici, i familiari ed i colleghi di lavoro. Se sei portato puoi farlo sul tuo blog, se ne hai uno, magari evita i social.
E comportati da responsabile: non limitarti a impegnarti una sola volta, ma impegnati ad aggiornare sui progressi alle persone che hai coinvolto con cadenza almeno settimanale.
Sii carico
E’ una ottima cosa iniziare con l’ispirazione degli altri, ma devi prendere quella spinta, quell’energia ed usarla come carburante per la tua macchina.
Per quanto mi riguarda, ho imparato che parlando con gli altri e leggendo il più possibile, e visualizzando mentalmente come sarebbe stato una volta centrato l’obiettivo (dando una valenza concreta ai benefici dell’obiettivo nella mia testa), tutto questo mi mantiene carico e determinato. A quel punto diventa solo questione di indirizzare e utilizzare al meglio quell’energia per andare avanti.
Costruisci, crea l’anticipazione
Questo concetto è difficile da comprendere e da applicare perché a molti sembra illogico e salteranno questo punto.
Invece funziona davvero. Mi aiutò a smettere di fumare dopo molti tentativi falliti.
Se trovi ispirazione e vuoi centrare un obiettivo, non iniziare subito. Molti si emozionano e vogliono iniziare subito.
Questo è un errore.
Imposta una data futura – una settimana o due o anche un mese – e fissala come la tua data di inizio. Contrassegnala sul calendario. Entusiasmati per quella data. Falla diventare la data più importante della tua vita. Nel frattempo, inizia a scrivere un piano. E fai alcuni dei passaggi che trovi in questo articolo.
Perché ritardando la tua partenza, stai costruendo l’anticipazione: questo significa aumentare la concentrazione e l’energia per l’obiettivo.
Stampa i tuoi obiettivi personali e pubblicali
Stampa i tuoi obiettivi personali con caratteri molto grandi. Scrivi la definizione di ogni obiettivo lunga solo poche parole, come un mantra (“Esercizio 15 minuti al giorno”) ed attaccalo sul muro o sul frigorifero o dove preferisci. Tienilo sempre a vista sia a casa che al lavoro. Mettilo sul desktop del tuo computer.
Avere dei promemoria efficaci sul tuo obiettivo personale è importante per mantenere la concentrazione e mantenere alta la tua carica. Per migliorare l’effetto può aiutare anche un’immagine del tuo obiettivo personale (una villa, una fuoriserie, una spiaggia tropicale, ……)
Qui trovi un modello per impostare e gestire i tuoi obiettivi personali in modo efficace e semplice da utilizzare ..
Obiettivi personali: mantenere alta la motivazione
La seconda parte di questo percorso ideale riguarda gli accorgimenti per farti andare avanti quando non provi la stessa motivazione che provavi all’inizio. Ed è equivalente come importanza alla prima parte.
- Forse qualcosa di nuovo è entrato nella tua vita e il tuo vecchio obiettivo non è più una priorità?
- Forse hai saltato un giorno o due e ora non puoi recuperare?
- Forse hai mancato un obiettivo intermedio e ti sei scoraggiato?
Se riesci a mantenere la motivazione e continui ad andare avanti, ci arriverai alla fine. Ma se ti arrendi, non lo farai. È una tua scelta: raggiungere l’obiettivo o smettere.
Ecco alcuni suggerimenti per andare avanti verso i tuoi obiettivi personali nei momenti difficili:
Motivazione personale = resta coi piedi ben saldi al suolo.
Quando iniziamo un nuovo programma di esercizi, o con qualsiasi nuovo obiettivo, siamo pronti a partire. Siamo carichi e il nostro entusiasmo non conosce confini. E nemmeno la nostra capacità di autolimitarci. Pensiamo di poter fare qualsiasi cosa. Ma non passa molto tempo prima che impariamo che abbiamo dei limiti e l’entusiasmo inizia a calare. Bene, un grande motivatore mi insegnò che quando hai tanta energia all’inizio di un programma e vuoi fare di tutto è il momento di restare controllati. Non permetterti di fare tutto ciò che vuoi fare. Punta a realizzare solo il 50-75 percento di quello immagini di poter fare. E pianifica una linea d’azione in cui aumenti lentamente questa percentuale nel tempo.
Per esempio, se voglio andare a correre, potrei pensare di poter correre 5 chilometri da subito. Ma invece di partire in questo modo decido di correre per 2 chilometri. Dopo questa prima corsa, mi dirò che posso fare di più! Ma non passo a 5, dopo quell’allenamento, aspetterò il successivo in cui punterò a fare 3 chilometri. Accumulo energia e la gestisco per poter correre a regime anche più dei 5000 metri che avevo immaginato.
L’importanza del primo passo
Ci sono alcuni giorni in cui non hai voglia di uscire dalla porta per una corsa, o di valutare il tuo budget, o qualunque cosa tu debba fare quel giorno per il tuo obiettivo. Beh, invece di pensare a quanto sia difficile, a quanto tempo ci vorrà, dì a te stesso che devi solo iniziare.
Concretamente devi solo metterti le scarpe e chiudere la porta alle spalle. Dopo, tutto scorre naturalmente. Ti sembra difficile quando sei sul divano di casa, a pensare di dover correre ed a quanto ti senti stanco. Una volta che inizi, non è mai così difficile come pensavi.
Questo suggerimento funziona sempre.
Rimanere responsabili
Se ti impegni pubblicamente (su un blog, per email o di persona) sei anche responsabile nei confronti di coloro con cui hai condiviso. Impegnati a mantenerli aggiornati sul tuo percorso. Questa responsabilità ti aiuterà a perseverare, a superare le difficoltà ed ad attenerti al tracciato perché non vuoi mostrare che hai fallito.
Elimina i pensieri negativi e sostituiscili con quelli positivi
Questa è una delle più importanti capacità di motivazione personale e ti suggerisco di praticarla ogni giorno.
È importante iniziare a monitorare i tuoi pensieri e a riconoscere i loop negativi. Dedica il tempo che serve (solo qualche giorno) a prendere coscienza e da circoscrivere ogni pensiero negativo. Poi prova a schiacciare quei pensieri negativi come un insetto e poi a sostituirli con un pensiero positivo corrispondente.
Fai sparire pensieri come “Questo è troppo difficile!” e sostituiscilo con “Posso farlo! Se quel tizio X può farlo, anch’io posso! “.
Sembra banale, ma funziona. Veramente.
Visualizza i benefici dei tuoi obiettivi personali
Pensare a quanto sia difficile qualcosa è sempre un grosso problema per molte persone.
Svegliarsi presto sembra così difficile! Solo pensarci ti rende stanco. Ma invece di pensare a quanto sia difficile, pensa a cosa ne ricaverai. Ad esempio, invece di pensare a quanto sia difficile svegliarsi presto, concentrati su quanto ti sentirai bene quando con più tempo a disposizione, e su come la tua giornata sarà molto meglio. Visualizzare i benefici ti aiuterà a recuperare energia.
Obiettivi personali: caricarsi di nuovo!
Pensa al motivo per cui hai perso la tua carica … poi pensa al motivo per cui sei stato carico in principio. Puoi riviverlo? Cosa ti ha spinto a conquistare quell’obiettivo? Cosa ti ha appassionato? Cerca di ripartire di nuovo, concentrati su te stesso, sii carico.
Leggi, informati, aggiornati
Quando perdo la motivazione, leggo un libro o un blog sul mio obiettivo, o se ho la possibilità vado ad un corso o ad workshop. Mi ispira e mi rinvigorisce. Per qualche ragione, leggere, informarsi aiuta a motivare e focalizzarti sull’oggetto della tua attenzione. Quindi, raccogli informazioni sul tuo obiettivo ogni giorno, se puoi, soprattutto quando non ti senti motivato in modo da dare una forte spinta alla tua motivazione personale!
Trova amici dalla mentalità simile
Motivarsi da soli è difficile. Ma se trovi qualcuno con obiettivi simili (corsa, dieta, finanze, ecc.), cerca di capire se potrebbero collaborare con te. Oppure collabora con il tuo coniuge, o il fratello o il migliore amico su qualunque obiettivo che loro stanno cercando di raggiungere.
Non devi perseguire gli stessi obiettivi personali, vi state spingendo ed incoraggiando l’un l’altro per avere successo. Altre buone opzioni sono i gruppi nella tua zona oppure i gruppi/forum online dove puoi trovare persone con cui parlare dei tuoi obiettivi.
Leggi storie ispiratrici
L’ispirazione, secondo me, proviene da altri che hanno raggiunto ciò che vogliamo raggiungere o che lo stanno facendo attualmente. Io leggo altri blog, libri, riviste. A volte scrivo il mio obiettivo su Google e leggo storie interessanti di successo. Zen Habits, che ho citato all’inizio, è solo un posto per l’ispirazione, non solo da parte mia ma da molti lettori che hanno raggiunto cose straordinarie. Amate ed apprezzate anche leggere storie di successo.
Coltiva i tuoi successi
Ogni piccolo passo lungo la strada è un successo, celebra il fatto che hai persino iniziato! E poi lo ha fatto per due giorni! Festeggia ogni piccola pietra miliare. Quindi prendi quella sensazione di successo e costruisci a partire da questa con un altro piccolo passo. Aggiungi 2-3 minuti alla tua routine di allenamento, ad esempio. Ad ogni passo (e ogni fase dovrebbe durare circa una settimana), ti sentirai ancora più realizzato.
Fai ogni passo misurato (come ho detto, meglio piccolo), e non fallirai. Dopo un paio di mesi, i tuoi piccoli passi si tradurranno in progressi concreti ed in un sacco di soddisfazioni.
Bassa marea
La motivazione non è una cosa costante che è sempre lì disponibile e completa. Va e viene, e va e viene di nuovo, come la marea. Devi tenere sempre presente che anche se può andare via, non lo fa in modo permanente. Tornerà. Basta restare vigili ed aspettare che la motivazione torni. Nel frattempo, leggi ed informati sul tuo obiettivo, chiedi aiuto e fai alcune delle altre cose elencate qui finché la tua motivazione non ritorna al livello voluto.
Ottieni aiuto per raggiungere i tuoi obiettivi personali
È difficile realizzare qualcosa da solo. Quando decidi di correre una maratona, hai bisogno dell’aiuto di amici e parenti prima, durante e dopo la corsa. Quando decidi di smettere di fumare, probabilmente troverai supporto se frequenti le persone giuste. È difficile perseguire obiettivi personali senza aiuto. Trova la tua rete di supporto, nel mondo reale o online, o entrambi.
Obiettivi personali: traccia i tuoi progressi
Questo può essere semplice come segnare una X sul tuo calendario, o creare un semplice foglio excel, o registrare il tuo obiettivo utilizzando un software online. Ma può essere molto gratificante guardare indietro e vedere i tuoi progressi, e rendersi conto di quanto lontano sei arrivato può aiutarti a continuare.
Metti in conto che potrai anche trovare dei brutti voti sul tuo grafico. Non è la fine del mondo. Non lasciare che alcuni piccoli insuccessi ti impediscano di continuare. Sforzati invece di fare sempre meglio ogni volta.
Premiati spesso
Per ogni piccolo passo fatto, celebra il tuo successo e concediti una ricompensa. Ti aiuterà scrivere i premi appropriati per ogni passaggio, in modo da poter aspirare a quei riconoscimenti. Con appropriato, intendo
- è proporzionato alla dimensione dell’obiettivo (non premiare andando su una corsa di 1 chilometro con una crociera di lusso)
- non rovina i tuoi obiettivi personali (se stai cercando di perdere peso, non ricompensare un giorno di sana alimentazione con una abbuffata di dolci).
È autodistruttivo non tenere conto di questo.
Persegui mini obiettivi personali
A volte grandi obiettivi a lungo termine possono schiacciarti. Dopo un paio di settimane, potremmo perdere la motivazione, perché abbiamo talmente tanto tempo di lavoro prima di vedere il risultato. È difficile mantenere la motivazione personale per un singolo obiettivo per così tanto tempo.
La soluzione: avere obiettivi personali più piccoli e ben distribuiti lungo il percorso verso l’obiettivo primario.
Prendi un career coach o un counselor
Questi ti motiveranno e ti aiuteranno nel presentarti e nell’agire. Ci sono forme di coaching e di consulenza che si applicano praticamente a qualsiasi obiettivo. Questo è uno dei modi più costosi per motivare te stesso, ma funziona davvero.
Vuoi saperne di più sul coaching? Dai un’occhiata a questa guida sul career coaching.
Non saltare mai due giorni di seguito
Questa regola tiene conto della nostra naturale tendenza a fare pause (perdere giorni) di tanto in tanto.
Non siamo perfetti, quindi, ti sei perso un giorno per buoni motivi… ora il secondo giorno è arrivato e ti senti stanco, pigro, vorresti prolungare la pausa… risponditi NO!. Non ti perderai due giorni di seguito! I tuoi obiettivi personali devono diventare un’abitudine quotidiana.
Visualizza i tuoi obiettivi personali
Visualizza i tuoi passi in avanti con grande dettaglio. Chiudi gli occhi e pensa esattamente a come sarà quando avrai ottenuto quello per cui ti stai impegnando. Cerca di immaginare tutto, odori, sapori, suoni, ambienti. Dove sei quando hai centrato l’obiettivo? Come sembri? Cosa indossi? Forma il più chiaramente un’immagine mentale plausibile. Ora ecco la prossima chiave: fallo tutti i giorni. Per almeno alcuni minuti ogni giorno. Questo è l’unico modo per mantenere questa motivazione in atto per un lungo periodo di tempo. Non pensare che sia una cosa tipo training autogeno che serve ad uno ed è inutile a tanti, tra cui te. Credimi non è così.
Riconosci i tuoi impulsi a smettere ed allontanali
Capita a tutti di sentire il bisogno di fermarci, ma si tratta quasi sempre di bisogni inconsci. Una delle cose più potenti che puoi fare è iniziare a essere più consapevole della natura questi impulsi. Un buon esercizio è quello di affrontare la giornata con un piccolo pezzo di carta e mettere un segno per ogni volta che si percepisci un impulso. Ti rende semplicemente consapevole degli stimoli. A questo punto puoi costruirti un piano per quando quegli impulsi ti colpiscono (potrai prevedere le cose che li generano, o la frequenza in cui si presentano, e in questo modo ti riuscirà semplice allontanarli e continuare il percorso.
Motivazione personale: trova di nuovo piacere
Nessuno può durare a lungo nel fare qualcosa se lo trova spiacevole e viene ricompensato solo dopo mesi e mesi di lavoro.
Ci deve essere divertimento, piacere, gioia nel farlo, ogni giorno, o non riuscirai mai ad arrivare in fondo. Valorizza le cose piacevoli, la bellezza di una corsa mattutina, per esempio, o la soddisfazione nel riferire alle persone che hai superato un altro step del tuo percorso, o anche la goduria di un basto tanto buono quanto sano. Ti aiuteranno a trovare forza supplementare per raggiungere i tuoi obiettivi personali.
Buona fortuna con l’impostazione ed il raggiungimento dei tuoi obiettivi personali!