Teambuilding aziendale: un gioco fondamentale

treambuilding aziendale

Teambuilding è uno dei temi più importanti sia nella gestione delle risorse umane che nell’impatto immediato sulle performances aziendali.

Risolta si occupa di teambuilding in diversi ambiti di attività: è parte importante nella consulenza HR; fa parte dei temi su cui si lavora nelle sessioni di career coaching ed ha applicazioni pratiche quando il teambuilding aziendale è inserito nei programmi di formazione personalizzata che noi facciamo come coaching aziendale.

Condizioni per fare bene teambuilding nel contesto lavorativo

Ci sono tante attività ludiche inserite in eventi aziendali che sono davvero belle e, indubbiamente, spettacolari.

Alcune hanno una efficacia notevole per lo sviluppo di alcune competenze trasversali. E’ certo che la formazione esperienziale è fondamentale per lavorare su aspetti come problem solving e team working.

Alla base però, quando si parla di teambuilding (che è molto diverso da teamworking) occorre conoscere perfettamente le dinamiche dei gruppi a partire proprio dalla formazione.

Parlando di Teamwork avevamo affrontato il tema del lavoro di squadra analizzando le diverse fasi della vita di un gruppo secondo il modello di Tuckman.

La bontà di questo modello si riscontra in una attività ludica specifica che viene utilizzata spesso negli USA in particolare per designer e creativi; ma che ha una importanza ed una efficacia assoluta per costruire gruppi di lavoro efficaci osservando i contributi dei singoli durante l’esercizio.

Questo strumento è noto come Marshmallow challenge o come Spaghetti Tower.

Marshmallow Challenge

Cos’è la Sfida Marshmallow?

La Marshmallow challenge è un gioco molto usato nel teambuilding evoluto, negli USA è ormai uno standard.

E’ stato ideato da Peter Skillman (carriera nel design di Nokia, Microsoft, Amazon ed, attualmente, in Philips) come sfida di progettazione con il nome originale di Spaghetti Tower, poi diventato Marshmallow challenge visto che negli Stati Uniti questi insani dolcetti sono più famosi degli spaghetti.

Lo si usa specialmente per i team tecnici in ambito software, grafico, creativo ed ingegneristico.

Per queste categorie ci sono dei riscontri operativi e pratici immediati, ma l’utilizzo per altri settori aziendali è comunque utile per capire le dinamiche e vedere, nell’arco di meno di 20 minuti, tutte le fasi di vita di un gruppo.

L’analisi del gioco poi fornisce utili indicazioni per la costruzione delle squadre di lavoro, sulla natura della collaborazione e per l’individuazione delle aree di intervento a livello di formazione e di coaching individuale sui diversi soggetti coinvolti.

Come si sviluppa l’evento aziendale di teambuilding

Lo scopo è costruire la torre più alta che si regga in piedi da sola.

Ci si lavora in gruppi di quattro persone.

I materiali però sono predefiniti, e si tratta di:

  • 20 spaghetti
  • Un metro di nastro adesivo
  • Un metro di spago
  • Un marshmallow da collocare in cima alla torre.

E si hanno esattamente 18 minuti a disposizione.

Superficialmente appare semplice.

In realtà è molto difficile perché costringe le persone a collaborare molto velocemente (come detto: si accelerano tutte le fasi di vita del gruppo).

Osservazione della attività esperienziale

Quello che succede nelle fasi iniziali, che chiamiamo “orientamento” è molto interessante perché poi condiziona le fasi successive dell’evento di teambuilding aziendale

Teambuilding step 1

Le persone ragionano sull’obiettivo, ne parlano ed iniziano a discutere su che tipo di costruzione impostare, sulle modalità e sui passi. Inizia la competizione per il potere.

Quindi inizia la fase di “pianificazione”  in cui escono i primi progetti, fanno degli schizzi e rivedono l’organizzazione del lavoro, qualcuno si occupa di predisporre gli spaghetti, lo spago e lo scotch in posizioni ergonomiche.

teambuilding step 2

La maggior parte del tempo è effettivamente dedicata alla “costruzione”: si assemblano gli spaghetti in strutture crescenti, sempre più alte fino a quando non scatta il conto alla rovescia finale.

teambuilding step 3

Ecco che qualcuno prende il marshmallow e, con tutta la cautela possibile, lo piazza sulla cima.

teambuilding ok

Tutti fanno un passo indietro ed ammirano l’opera.

teambuilding ops

Pochi fanno Ta-da! soddisfatti, molti restano perplessi perché il peso del marshmallow fa collassare la struttura.

Perché questa attività è così importante?

Mi è capitato di assistere ad un intervento in una sessione TedX di Tom Wujec (collaboratore/coordinatore delle strategie a lungo termine di Autodesk) in cui parlava proprio di questo strumento e di come lo abbia utilizzato parecchie volte in giro per il mondo.

Fornisce una serie di osservazioni davvero illuminanti in ottica teambuilding, che provo a sintetizzare.

La torre più alta è merito di ingegneri ed architetti, normale, ma la categoria che ha una percentuale di successi più alta è quella dei bambini di prima elementare a fronte dei neolaureati in economia che sono i peggiori.

Perché succede questo?

Perché i bambini non competono per il potere, quindi non perdono tempo in schermaglie inutili ai fini del processo e, soprattutto hanno un altro approccio.

Mentre la maggior parte degli adulti pensano prima a quale sia il miglior progetto, discutono su quello e poi passano all’esecuzione, i bambini partono dal marshmallow, iniziano a fare costruzioni con quello già in cima, provano e poi, se funziona, provano ad alzarlo.

Per usare una terminologia aziendale, costruiscono prototipi, uno dopo l’altro con molte più possibilità di aggiustare quelli traballanti.

marshmallow challenge

Se in 18 minuti i laureati fano un modello che, probabilmente, crollerà; i bimbi nello stesso lasso di tempo costruiranno 4 o 5 modelli.

E’ la base del modello iterattivo: con ogni torre hanno un feedback immediato su cosa funziona e cosa è critico e quindi migliorarsi.

Conclusioni su teambuilding aziendale

Questa attività inserita in un evento di teambuilding aziendale fa effettivamente quello che ci si aspetta.

E’ semplice da organizzare e con costi molto bassi. (Se interessa, chiamatemi o scrivetemi e vi mando il manuale per fare una marshmallow challenge in azienda).

Quello che è importante è l’osservazione e l’analisi.

Se fatta adeguatamente si ottengono indicazioni precise sulla composizione migliore dei gruppi di lavoro, ma anche sull’atteggiamento dei singoli e sulle aree di intervento su cui lavorare per smussare le asperità-

Provate e scrivetemi.

Condividi:

LinkedIn
Facebook
Twitter

Lascia un commento