Sommario
Cos’è l’Analisi per Attività
L’identificazione e la descrizione delle attività in un’organizzazione, e la valutazione del loro impatto sulle sue operazioni. L’analisi delle attività determina:
- quali attività vengono eseguite,
- il numero di persone che svolgono le attività,
- la quantità di tempo che trascorrono sulle attività,
- quanto e quali risorse vengono consumate,
- che, e quali dati operativi meglio riflettono meglio lo svolgimento delle attività,
- quale valore effettivo hanno/portano le attività all’organizzazione.
L’analisi per attività viene realizzata attraverso l’osservazione diretta, interviste, questionari, e la revisione dei documenti di lavoro.
Come nasce l’analisi per attività
Negli anni 80 iniziò a prendere piede in molte aziende l’introduzione dei sistemi ABC, ovvero Activity Based Costing, con l’obiettivo di arrivare ad un maggior controllo dei costi di produzione. Divenne subito evidente che le informazioni ottenute con i sistemi ABC potevano avere un utilizzo molto più ampio e pratico sulla organizzazione aziendale rispetto al mero calcolo del costo per unità di un prodotto o di un servizio. Da qui si sono sviluppati i sitemi di gestione per attività: ABM, Activity based Management, e ABB, Activity based Budgeting. I tre sistemi (ABC, ABM e ABB) hanno le fasi iniziali sovrapposte. Queste tre fasi sono:
- Identificare le attività che l’organizzazione svolge
- Calcolare il costo di ciascuna attività
- Identificare il driver di costo per ogni attività
L’unione di queste tre cose è quella che noi definiamo Analisi per attività.
RISOLTA RISOLVE I PICCOLI E GRANDI PROBLEMI AZIENDALI
RISOLTA si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro.