Audit organizzativo

audit organizzativo

Perché è necessario l’audit dell’organizzazione

Tutte le aziende sono organizzazioni. Tutte le organizzazioni proprio come accade per le orchestre, gli strumenti musicali, le automobili ed i vari motori di tanto in tanto possono “stonare”. Nessuna organizzazione può presumere di mantenere una perfetta ed eccellente gestione senza mai fare un “tagliando” periodico: ovvero senza verificare in modo oggettivo se tutto funziona bene, se è ancora attuale, se è ancora efficace e se ha mantenuto i livelli di efficienza previsti. Così alcune aziende hanno bisogno di piccole messe a punto, altre di un intervento più profondo ed altre ancora devono rivedere i processi completamente.

Quando è il momento di fare l’audit dell’organizzazione

Fare audit dell’organizzazione per orientare il cambiamento

Tutte le aziende si evolvono e cambiano. Di solito diventano più smart (suona meglio di “intelligente” ed il significato è più adeguato) e più grandi; ma, a volte, alcune si confondono e rimpiccioliscono fino a sparire.

Così in certi momenti la proprietà ed il management dell’azienda devono riorientare le loro attenzioni spostandole dal core business dell’azienda per concentrarsi sull’organizzazione stessa. Hanno bisogno di una “messa a punto”, di un tuning della loro organizzazione.

Questa situazione è gestibile solo in caso di piccoli aggiustamenti, altrimenti il costo dell’audit e della successiva messa a punto si unisce alla perdita di redditività causata dalla mancanza dei leader al proprio posto di comando.

Fare audit dell’organizzazione per porsi nell’ottica degli adempimenti al DLgs. 231/01

Adottare in azienda un Modello Organizzativo Gestionale (MOG) per ottemperare al DLgs. 231/01 è una decisione che ancora non ha superato del tutto il crinale della normalità. Le aziende che lo adottano sono prevalentemente quelle che per diversi motivi sono “costrette” a farlo. A nostro parere questo rappresenta una opportunità sprecata: mentre tutti i principali sistemi (qualità, sicurezza, ambiente) esistono per la tutela delle persone fisiche, il modello 231 tutela sia le persone fisiche che la persona giuridica, quindi l’azienda stessa.

Ecco quindi che un audit dell’organizzazione, visto come una verifica dello stato di salute della propria organizzazione, unito ai conseguenti interventi di tuning o di messa a punto porta la vostra azienda sia in uno stadio avanzato per affrontare il percorso del DLgs. 231, che ad un concreto recupero di efficienza e di efficacia organizzativa, aspetto che non è così visibile immediatamente; ma che in concreto fa si che un audit organizzativo efficace faccia recuperare significative percentuali di margine, spesso unite ad un apprezzabile aumento delle vendite: se le vostre risorse dedicano più energie al mercato ed ai clienti rispetto a quello riservato a scaramucce organizzative interne il beneficio sarà immediato, concreto e visibile.


AUDIT DELL’ORGANIZZAZIONE E M.O.G. EFFICACE

L’importanza dell’audit dell’organizzazione per un modello organizzativo efficace:

  •  assegnazione di poteri e responsabilità
  •  separazione delle funzioni
  •  gestione efficiente delle attività
  •  regole comportamentali
  •  documentazione per la gestione

Ecco che diventa importante, oltre all’audit dell’organizzazione anche disporre di una semplice, completa e formale documentazione per la gestione delle singole attività. Documentazione che andrà declinata sotto forma di procure, poteri, deleghe e procedure

RISOLTA RISOLVE I PICCOLI E GRANDI PROBLEMI AZIENDALI

Bastano pochi minuti del vostro tempo per consentirci di inquadrare il problema al meglio e di mettervi in contatto con il miglior consulente disponibile

RISOLTA si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro.

Condividi:

LinkedIn
Facebook
Twitter

Lascia un commento