Sommario
Web recruiting e social recruiting: come utilizzare i media per la ricerca e selezione del personale
Il temine Social Recruiting è decisamente popolare sul web, ma non esiste una versione/definizione corretta che abbia un senso pratico e reale con gli utilizzi più utili.
La totalità delle pagine fanno riferimento al social recruiting come un mezzo efficace per trovare lavoro, e sono pieni di raccomandazioni, checklist, tutorial e guide su come utilizzare lo strumento in modo efficace. Molte sono considerazioni anche corrette, perlomeno come linee guida generali, ma non hanno nulla di concretamente legato al vero significato di social recruiting.
Campi di utilizzo del social recruiting
In realtà sono anni che chi fa selezione del personale esegue verifiche sui profili social dei candidati, ed è da diversi anni che si utilizza Linkedin per trovare e contattare candidati di interesse. Ma questo non è social recruiting, perlomeno non lo è per come lo intendiamo ed usiamo noi in Risolta.
Noi utilizziamo il social recruiting nella fase di ricerca e non in quella di selezione.
I social usati per il social recruiting sono fondamentalmente limitati a quelli compresi in Facebook Ads, ovvero Facebook ed Instagram.
Perché utilizzare il Social Recruiting
Noi lo utilizziamo nella configurazione completa, ovvero fin dalla fase di ricerca, quando la tipologia del profilo da cercare possiede alcune caratteristiche particolari:
- non consulta i portali di annunci
- non è necessariamente alla ricerca di un lavoro
- non ha un curriculum pronto e nemmeno aggiornato
- non ha padronanza di tecnologie oltre lo smartphone
- ha un tipo di impiego in cui si cambia per conoscenza diretta o per passaparola
Non esiste oggi una forma più roboante di passa parola superiore a Facebook.
Il social recruiting Risolta: un mix di marketing ed HR
Come è strutturato il servizio Social Recruiting di Risolta
Come per ogni nostro incarico di ricerca e selezione del personale il primo passo è sempre quello relativo alla definizione del profilo, dettagliando bene le mansioni, le attività, le competenze tecniche specifiche e le competenze trasversali fino a realizzare l’identikit del profilo ideale.
A questo punto si lavora sul marketing.
Componenti marketing
Social Recruiting
Costruzione e pubblicazione annuncio
Viene creato un annuncio pubblicitario secondo gli standard di facebook con contenuti perfetti per attirare l'attenzione del target di interesse (che rientra nel pubblico oggetto)
Landing Page
Creiamo una landing page su misura, dove chi clicca sull'annuncio viene indirizzato.
Nella pagina viene descritta efficacemente la posizione in ricerca e sono inseriti i moduli pe candidarsi o ricevere più informazioni.
In funzione della singola ricerca è possibile inserire i dati fino a costruire un curriculum oppure creare una sequenza di domande come preselezione. Le possibilità sono tantissime.
Screening di pre selezione
Tutti i dati raccolti vengono analizzati e valutati preliminarmente. Quelli ritenuti idonei e coerenti passano alla fase di selezione.
A questo punto il processo torna a ricalcare quello della ricerca e selezione classica fino alla chiusura.
Vantaggi del Social Recruiting Risolta
Tempi
Si ricevono le candidature in tempi rapidissimi.
Costi
Il costo di una campagna di Facebook ADS può essere estremamente conveniente
Figure introvabili
Questo modo consente di far conoscere l'opportunità a figure professionali che rientrano fra quelle definite "introvabili", ma che sono tali soprattutto perchè non si comunica nel modo più efficace.