Valutazione del personale – Sistemi premianti aziendali

sistema premiante aziendale

 

Finalità ed ambiti di applicazione della valutazione del personale

Molto in teoria la valutazione del personale potrebbe essere determinante in situazioni di crisi aziendale per decidere su quali risorse puntare per la ripresa e su quali è opportuno rinunciare per liberare liquidità. Questo non funziona, perchè le situazioni di crisi sono mediate con le organizzazioni sindacali e la scelta su chi inserire negli esuberi non è quasi mai figlia di una valutazione seria quanto più di una serie di situazioni mediate (..e poi ci si domanda come mai sono così poche le aziende che si riprendono dopo una crisi..)

Perciò l’utilizzo concreto della valutazione del personale deve essere ricondotto a progetti di sviluppo delle prestazioni individuali e, come naturale conseguenza, all’introduzione di sistemi premianti aziendali.

In questo modo la valutazione del personale viene a trovarsi all’origine di un percorso di rinforzo e condivisione degli schemi di comportamento attesi dall’azienda e nella loro funzione di sviluppo per nuovi modelli di performance legati all’evoluzione complessiva dell’organizzazione (incentivi di gruppo, piani a lungo termine, sviluppo di competenze).

Dalla valutazione del personale ai sistemi premianti aziendali

Lo scopo della realizzazione di un sistema integrato di sviluppo delle prestazioni unito al sistema premiante aziendale è quello di migliorare le performance aziendali e di sviluppare una strategia di gestione delle risorse umane mirata a motivare e impegnare tutti i collaboratori nel successo dell’azienda, fidelizzando e trattenendo le figure migliori.
La leva principale sarà costituita da una politica retributiva basata sulla valutazione dei comportamenti professionali e dei risultati conseguiti/attesi.

Gli obiettivi dei sistemi premianti aziendali costruiti sullo sviluppo delle prestazioni individuali

L’introduzione del Sistema Premiante ha diversi obiettivi, ne elenchiamo di seguito i principali:

  • Migliorare la performance individuale e di gruppo.
  • Motivare il personale ai comportamenti e ai risultati attesi.
  • Apprezzare capacità e comportamenti di valore.
  • Responsabilizzare.
  • Creare uno standard di equità.
  • Creare un ambiente di lavoro soddisfacente.

Risolta utilizza strumenti base che vanno a comporre, nel giusto mix, un progetto personalizzato. Così che riusciamo a mantenere costi contenuti pur fornendo progetti sempre personalizzati.

Sistemi premianti aziendali: premesse generali

Ogni azienda ha un sistema premiante. Ciò che differenzia le diverse realtà organizzative è la maggiore o minore (a volta del tutto assente) formalizzazione del modello che sottende alla definizione e revisione dei “premi”. Si passa pertanto da situazioni in cui l’applicazione del Sistema è del tutto destrutturata e soggettiva ad altre in cui si lavora sulla base di un modello impostato, testato, condiviso ed applicato.
Quando questa serie di meccanismi non sono formalizzati, condivisi e riconosciuti l’organizzazione è affetta da una elevata soggettività da parte dei cosiddetti Capi intermedi in cui prevalgono meccanismi relazionali consolidati con il top management e si può rischiare una frammentazione aziendale: gli appartenenti ad un reparto percepiscono, anche arbitrariamente, una sperequazione a vantaggio di altri reparti a loro dire “meglio considerati”, con una dispersione di energie in competitività interne, una scarsa considerazione per il proprio Capo diretto o, in prevalenza di relazioni con questo, una minore legittimazione della direzione ed un minore legame con l’azienda.
L’introdurre e formalizzare un sistema premiante ha quindi una conseguenza diretta che va ben oltre la definizione di cosa premiare, come premiare, chi premiare; ma introduce un criterio di equità diffuso, aumenta la soddisfazione, la assunzione di responsabilità ed il legame con l’azienda dei migliori collaboratori.
In tutti i casi, a monte dell’attribuzione di un riconoscimento c’è sempre una valutazione, più o meno articolata, sistematica, oggettiva e, soprattutto, corretta

.

Sistemi premianti aziendali: l’approccio di Risolta

l’approccio di Risolta consiste nell’utilizzare un sistema di Valutazione Misto che prenda in considerazione, da un lato, obiettivi, risultati da raggiungere, comportamenti da adottare e, dall’altro, capacità, qualità, caratteristiche possedute dai singoli.
Le diverse componenti, in accordo con la Direzione, saranno modulate in funzione dei diversi gruppi omogenei di dipendenti (dirigenti, responsabili di funzione, responsabili di ufficio/reparto, operativi a contatto con i clienti, operativi di linea – a titolo di esempio) tenendo opportunamente in considerazione gli aspetti peculiari dell’attività svolta.

Sistemi premianti aziendali: la metodologia di Risolta

Il progetto è quindi articolato su due linee, apparentemente distinte, che sono in realtà strettamente correlate: il Piano di Sviluppo della Prestazione ed il Sistema Premiante.
Lo Sviluppo delle Prestazioni individuali è il contenitore delle fasi valutative ed è impostato nell’ottica del miglioramento: se le prestazioni sono soddisfacenti l’azienda riconosce un premio equo, coerente e gratificante, se le prestazioni sono migliorabili l’azienda interviene concretamente per “fare crescere” la risorsa con un piano di sviluppo definito e verificato.

Approfondimenti sui sistemi premianti aziendali e sulla valutazione del personale

Gli argomenti sul tema della valutazione del personale sono molto vasti e non c’è, a nostro avviso, una matrice universale di applicazione che sia sempre valida.
Se volete approfondire però potete mandare una richiesta utilizzando il tasto qui sotto. Per gli utenti registrati e verificati sono disponibili documenti esemplificativi ed esplicativi delle nostre attività di valutazione del personale e di alcuni sistemi premianti implementati.

RISOLTA RISOLVE I PICCOLI E GRANDI PROBLEMI AZIENDALI

Bastano pochi minuti del vostro tempo per consentirci di inquadrare il problema al meglio e di mettervi in contatto con il miglior consulente disponibile

RISOLTA si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro.

Condividi:

LinkedIn
Facebook
Twitter

Lascia un commento