Pubblicato il 2 commenti

La guida completa al Career Coaching

career coaching - la guida completa

Career Coaching: introduzione e indicazioni sulla figura del career coach

 Il Career coaching, mi serve davvero?

Se non sei pienamente soddisfatto del tuo sviluppo di carriera hai bisogno di un career coach.

Il tuo problema è la mancanza di un lavoro, oppure non sei soddisfatto del tuo progetto professionale, o desideri crescere professionalmente?

La soluzione è il career coaching, o consulenza di carriera.

Occorre affidarsi al giusto career coach (o consulente di carriera) ed intraprendere con lui un percorso di career coaching che porterà dritti all’obiettivo.

In questa guida troverai :

  • una descrizione completa del career coaching e della figura del career coach
  • una base di valutazione preliminare per comprendere se è il momento di progettare e costruire un percorso di career coaching
  • una sezione dedicata alla tipologia dei servizi di career coaching
  • una sezione per selezionare il migliore career coach
  • suggerimenti utili e pratici per sviluppare le proprie competenze e la propria carriera: il supporto di coach professionisti può essere decisivo per cambiare occupazione e per competere sul mercato del lavoro .

Ci sono elementi che vengono trascurati nell’approccio al mondo del lavoro.

All’interno del proprio percorso di carriera o del proprio progetto professionale, riteniamo che i punti di forza che ci differenziano dalle altre persone siano soltanto quelli legati alle competenze più tecniche e specialistiche.

Dopo aver mancato di cogliere qualche opportunità di lavoro si comprende che per convincere i datori di lavoro ad assumerci o ad aumentarci lo stipendio occorre sviluppare anche diverse soft skills.

Con il career coach lavorerai per sviluppare le capacità di costruire una efficace relazione interpersonale, o dal migliorare la capacità di ascolto o affinare la leadership e la resistenza allo stress ed imparerai a comunicarle in modo chiaro ed efficace quelli che sono i tuoi punti di forza.

Cos’è il Career Coaching (e perché è importante)

Il coaching è una delle occupazioni più antiche del mondo.

Coaching, insegnamento, tutoraggio, genitorialità e così via riguardano una condivisione delle conoscenze per migliorare la qualità della vita per un altra persona.

Tutti gli atleti di successo hanno allenatori. La maggior parte degli acclamati attori e attrici si servono di coach per gli aspetti artistici e/o di marketing (agenti, ma in pratica quelli bravi fanno coaching). Non è insolito per un golfista dilettante che cerca di abbattere il suo handicap od un appassionato di tennis che aspira a migliorare il suo livello di gioco assumere un allenatore professionista, che magari chiamano “maestro”.

E oggi, sempre più “lavoratori” si rivolgono a career coach professionisti per essere aiutati a raggiungere i propri obiettivi di carriera ed a sviluppare un percorso professionale coerente con le ambizioni.

La parola “carriera” deriva dalla parola latina “carrus” che significa carro; strada; percorso o configurato in senso competitivo pista.

Per molti aspetti, la propria carriera è la pista per una delle più grandi corse della vita: una corsa per premi che sono: importanza, soddisfazione personale, ricompensa finanziaria e gratificazione creativa. Tuttavia, per troppe persone questa è una gara dolorosa e insoddisfacente, spesso quando l’aspettativa si concentra sul cambiare lavoro.

Man mano che sempre più persone cominciavano a rendersi conto che si stavano accontentando di meno di quello che potevano essere, l’idea di un percorso di career coaching iniziò a svilupparsi.

In sostanza, un career coach è un allenatore che aiuta le persone a crescere e prosperare nella corsa per un appagante percorso professionale,  economico e personale.

Il Career Coaching: la storia

career coaching le origini

 Ecco uno sguardo sulla storia dell’evoluzione del career coaching

1907
Il settore del supporto alla propria carriera professionale è relativamente nuovo. Sebbene sia stata introdotto formalmente negli anni ’90, la sua evoluzione può essere fatta risalire al 1907, quando Frank Parsons sviluppò per la prima volta l’idea che possiamo insegnare ad abbinare le persone a lavori specifici nel suo lavoro “Scegliere una vocazione”.

1921
John Mills di Western Electric ha sviluppato l’idea che la carriera è “l’espressione della propria personalità” e da questo sviluppa la scomposizione dei meccanismi che regolano il funzionamento della personalità in quattro categorie: idee, persone, cose e dati/informazioni.

1929
All’inizio della Grande Depressione nacque il concetto di coaching di gruppo in cui chi era alla ricerca del lavoro poteva riunirsi e sviluppare strategie di ricerca di opportunità e condividere idee e “storie di guerra”.

Uno dei primi gruppi del suo genere era conosciuto come il Thursday Night Club, fondato da Carl Boll nel tentativo di assistere i laureati della Harvard Business School. Nel 1935 il gruppo più grande del suo genere, Man Marketing Clinic, fu formato da Sidney Edlund e servì più di mezzo milione di persone tra il 1935 e il 1955.

1933
Boll lancio il messaggio: “Tu sei uno su cento”, intendendo chiaramente che chi cerca lavoro deve essere proattivo nel “vendersi” a un datore di lavoro. Boll fu il primo a riconoscere che la ricerca di lavoro doveva seguire le logiche del marketing.

1936
Harper and Brothers Publishing diede alle stampe il primo vero libro sulla ricerca di lavoro in America intitolato “Your Work Abilities: How to Express and Apply Them Through Man Power Specifications”, di AW Rahn. Ha trattato argomenti che includono tecniche autodirette di ricerca di lavoro, la stesura di una biografia di lavoro (il curriculum) e l’uso di strategie multiple, incluso lo sviluppo di contatti.

1938
Viene pubblicato il più antico libro sulla ricerca di lavoro ancora in commercio “Pick Your Job — And Land It!” di Sidney e Mary Edlund.

1939
Il governo USA pubblica la Directory of Occupational Titles (DOT) con 17.500 titoli di lavoro / classificazioni.

1946
La prima società di consulenza sullo sviluppo di carriera come intendiamo oggi viene fondata da Bernard Haldane di Bernard Haldane & Associates. È ancora attivo nel settore ed è considerato il più vecchio pioniere vivente nel career coaching / consulenza professionale.

Anni ’60
Il mercato ha visto circolare più di una decina di pubblicazioni sui temi della ricerca di lavoro e sullo sviluppo di carriera da parte di un piccolo numero di autori. Sono concentrati principalmente su curriculum, colloqui e trattative salariali.

1966
John Holland pubblica il suo lavoro, “The Psychology of Vocational Choice: A Theory of Personality Types and Model Environments” (La psicologia della scelta professionale: una teoria dei tipi di personalità e ambienti modello), un libro di riferimento per il suo tempo.

career coaching: john hollandQuesto diede il via allo studio delle sfaccettature della personalità collegate al successo in determinate mansioni.

1969
La creazione di un’agenzia di lavoro senza scopo di lucro per aiutare dipendenti e datori di lavoro a trovarsi l’un l’altro è stata sviluppata da Tom Jackson, da qui il processo di servizi di outplacement. La sua prima azienda, Opportunities Unlimited, era un’organizzazione specializzata nell’aiutare i dipendenti licenziati a riprendere un proprio percorso nel modo del lavoro.

1970
La stampa del libro di ricerca di lavoro numero uno di tutti i tempi, “What Color is Your Parachute?”, Di Dick Bolles, divenne un successo. Bolles, un religioso, in primo luogo ha sviluppato il suo lavoro per aiutare i membri disoccupati della sua congregazione.

1990
La prima associazione professionale  per  il career coaching e per career coach professionisti viene formata da Frank Fox e Jay Block nel 1990. Dalla metà degli anni ’90, un certo numero di altre associazioni sono nate per servire l’industria del supporto professionale alla carriera.

1995 – presente
Nascono programmi di certificazione e accreditamento su vari argomenti: certificazioni per il curriculum vitae e per i colloqui di lavoro come base, ma l’attività si estende fino a coprire, con un percorso di career coaching, tutti gli aspetti dell’individuo, il suo progetto professionale,  i punti di forza, che influenzano la vita professionale e l’evoluzione della propria carriera.

Il career coach in Italia?

Se includiamo nel discorso il concetto di sviluppo di carriera la situazione è meno distante dagli Stati Uniti. Molti concetti che abbiamo visto nella timeline precedente infatti sono arrivati anche da noi seguendo in parallelo gli sviluppi economici del paese.

Servizi come l’outplacement ci sono da 30 anni e più, lo stesso dicasi per le forme classiche di ricerca e selezione del personale, mentre il career coaching nella sua accezione più pura e professionale forse deve ancora affacciarsi del tutto.

In alcuni casi si è sovrapposta una attività di counseling (consulenza) o una serie di iniziative auto-motivazionali focalizzati sui propri obiettivi ma senza una correlazione diretta col mondo del lavoro.

Cose utili, anche molto, ma che non sono caratteristiche di un buon career coach e producono impatti e risultati molto diversi.

Le prime attività riconducibili al career coach riguardano le attività di base legate alla ricerca del lavoro (come scrivere il curriculum efficace, come superare un colloquio di lavoro….).

Queste fanno parte del bagaglio del career coach, ma non possono essere le sole. Ragionando per metafore è come portare la propria auto in una officina autorizzata e scoprire che il tecnico è solo un elettrauto e non sa nulla di trasmissione, valvole e cilindri.

Career Coach vs. Navigator: una storia italiana

La conferma più eclatante di quanto poco sia compreso il ruolo del career coach in Italia arriva dalla figura del Navigator connesso al Reddito di Cittadinanza.

Non è mia intenzione fare politica, ma alcune osservazioni penso che possano essere universalmente condivise.

  • E’ perlomeno accertato che per trovare lavoro serve aiuto
  • E’ molto singolare che chi deve aiutare altri a trovare lavoro non abbia una minima idea di come farlo se non attraverso un concorso pubblico
  • E’ inaccettabile come si considerino insignificanti le competenze fondamentali: conoscenza del tessuto economico, relazioni con l’azienda, fondamenti di organizzazione aziendale, conoscenza professionale della ricerca e selezione del personale, capacità di ascolto e di valutazione del potenziale.

Va detto che anche l’orientamento professionale non è mai stato seguito a dovere: ci si è concentrati su aspetti tecnici ed accademici senza legami ed esperienze concrete nel mondo del lavoro.

Ecco che il “Bilancio delle Competenze” viene pesato e valutato senza conoscere tutti i risvolti di quelle competenze specialistiche che potrebbero fare la differenza.

Probabilmente si tende a confondere coaching e counselor, ovvero allenatore e consigliere.​

Differenze fra il counseling ed il career coaching

​Il career coaching per natura sfida il cliente. Chiarirà cosa vuole il cliente e prende il tempo necessario per scoprire che significa “successo” per lui.

Il career coach aiuta il cliente a chiarire la sua visione, i propri obiettivi ed i passaggi per arrivarci, e aiutandolo a definire un percorso di carriera che lo porti ad una piena realizzazione, sia personale che professionale.

In un percorso di career coaching, un buon career coach può spronare i clienti verso l’acquisizione di competenze che impattano direttamente in modo attivo sugli obiettivi professionali e, inoltre, li incoraggia e supporta ad aumentare la professionalità, la produttività e l’efficacia del proprio progetto professionale.

La International Coach Federation (ICF) definisce il coaching come: “… collaborare con i clienti in un processo stimolante e creativo che li ispira a massimizzare il loro potenziale personale e professionale, che è particolarmente importante nell’ambiente incerto e complesso di oggi.

Il Career coach trasferisce valore al cliente come esperto nella sua vita e nel suo lavoro e crede che ogni cliente sia creativo, intraprendente e completo.”

Sulla base di queste fondamenta, la responsabilità del career coach è:

  • Scoprire, chiarire ed allineare ciò che il cliente vuole raggiungere nel proprio percorso
  • Incoraggiare l’auto-scoperta del cliente
  • Strategie e soluzioni generate dal cliente attraverso la stimolazione
  • Tenere il cliente responsabile e monitorato verso i propri obiettivi professionali

Questo processo aiuta i clienti a migliorare drasticamente le loro prospettive sul lavoro e sulla vita, migliorando le loro capacità di leadership e liberando il loro potenziale.

il career coaching

  • Focus sul progetto
  • Focus sulla Soluzione
  • Lavora verso i risultati
  • Non dà consigli
  • Chiede “Come possiamo cambiare?”
  • Il cliente ha le risposte: aiuta a trovare le proprie soluzioni
  • Utilizza linguaggio del cliente per ricapitolare parole o frasi importanti

il counseling

  • Focus sulle origini
  • Focus sulle cause
  • Lavora sulle emozioni
  • Fornisce consigli e raccomandazioni
  • Chiede “Perché dovremmo cambiare?”
  • Il consulente ha le risposte: dà diagnosi e trattamento
  • Riformulazione di una frase o di un testo usando altre parole
 

Questo schema è ESTREMAMENTE riduttivo e volutamente schematico, non prendetelo come oro colato.

Mentre è importante notare che queste professioni sono diverse in un certo numero di modi, non c’è motivo di suggerire che uno è migliore dell’altro o che non possono coesistere.

In effetti, ci possono essere alcune occasioni in cui un individuo sente di aver bisogno dei servizi di uno e si rivolge all’altro per servizi più adatti. Inoltre, molti coach erano counselor e  molti counselor hanno conoscenza delle pratiche di coaching.

Se devo sbilanciarmi allora dico che per questioni legate alla carriera il career coach è preferibile, mentre se i problemi risiedono nella sfera personale è preferibili un counselor o un terapeuta.

Terminologia del Career Coaching

​Non c’è una terminologia specifica da applicare al career coaching specificamente. Quindi niente paroloni zeppi di contenuti misteriosi, può essere utile però chiarire il significato di alcuni termini usati in questa guida.

Career Coach

La traduzione letterale è quella di allenatore di carriera, e, sinceramente è forse la cosa più centrata rispetto a quella che deve essere la missione del coach.

Ma non è un concetto così radicato in Italia, per cui si parla di consulenza di carriera, quindi avremo un consulente che cura il percorso di carriera rispetto a coach professionisti che accompagnano nel percorso di career coaching.

Comunque la si voglia vedere, in questa guida si parla quasi esclusivamente di due figure distinte: chi deve allenarsi e chi lo allena.  Quando si parla di coach mi riferisco al professionista esperto che ha la divisa dell’allenatore/coach.

Coachee

Letteralmente è colui che viene allenato. Userò spesso questo temine per praticità e per correttezza al posto di definizioni improprie come “cliente” o “utente” o “allievo”.

Se cliente o utente potrebbe anche sfuggirmi, sicuramente “allievo” non lo troverete.

E’ un aspetto fondamentale nella comprensione della materia: così come il career coach non è mai un insegnante canonico, allo stesso modo il coachee non è un allievo.

Career Coaching: quando e come scegliere

Pur con tutte le variabili possibili si può costruire un percorso di career coaching partendo dalla situazione attuale del protagonista e dalle relative aspirazioni.

Vediamo come partendo dalla situazione occupazionale.

Stai lavorando ?

Le possibili risposte sono le due che vedete sopra.

Seguiamo prima il percorso di chi già sta lavorando e poniamoci ora la domanda successiva

Sei soddisfatto del tuo lavoro attuale?

Anche qui le possibilità sono soltanto due: o si è soddisfatti del proprio percorso e della propria carriera, oppure no (l’analisi va tarata per difetto: se non c’è piena soddisfazione professionale la risposta è no).

 

Sei soddisfatto della tua carriera?

​Qui c’è la prima grande differenza che è legata alla sfera caratteriale e personale del singolo: chi è soddisfatto e granitico nella propria serenità non ha bisogno di un career coach, di nessun tipo e per nessun servizio.

Ed un buon coach per lo sviluppo della carriera dovrebbe rifiutare di proseguire con un potenziale cliente in questo particolare stato.

Se invece è ancora vivo il fuoco dell’ambizione ed è dominante una mentalità orientata alla crescita allora è opportuno fare un check up con un buon coach, magari cercando un servizio di career coaching idoneo.

Non sei soddisfatto della tua carriera e vuoi fare qualcosa. Ma cosa?

Se non ci si sente soddisfatti della propria carriera ci sono due percorsi possibili: cercare di crescere in azienda oppure crescere cambiando azienda.

L’esperienza nel career coaching mi insegna che esiste anche una terza opzione, che è in verità la più diffusa: ovvero chi non è soddisfatto ma non sa cosa fare. In questo blocco rientrano poi casi anche molto diversi.

La soluzione A, ovvero cercare di crescere restando in azienda è l’opzione che presenta i minori rischi, ma anche la minore percentuale di successo. E questa percentuale è condizionata da fattori esterni al singolo:

  • il livello superiore a livello gerarchico è vincolato alla proprietà (ovvero occupato da un membro della famiglia proprietaria dell’azienda)
  • il tuo responsabile è più giovane di te o tuo coetaneo. Ed è ben consolidato
  • l’azienda viene acquisita o acquisisce un’altra azienda
  • siete più colleghi sullo stesso livello gerarchico potenzialmente in lizza per sostituire il vostro manager e quindi:
    • potresti non essere il prescelto
    • potresti non essere quello effettivamente più idoneo
    • l’azienda decide di ricercare il nuovo manager dall’esterno
 

Alcuni di queste situazioni non hanno sbocchi a prescindere, ma altre possono essere indirizzate curando preventivamente la propria carriera.

E’ opportuno un check up come​ già citato per poi seguire il percorso migliore in funzione di quelli che sono le competenze più rilevanti su cui occorre intervenire. Ad esempio lavorando sulla leadership o con un career coach che sviluppi la capacità negoziale.

La soluzione B, ovvero il decidere di cambiare azienda ha tutti i rischi dovuti all’intraprendere un percorso nuovo, magari uscendo dalla confort zone in cui ci si è sistemati da abbastanza tempo.

Ma è il percorso che ha le maggiori possibilità di successo e di gratificazione immediata. Il principale ostacolo al successo di questa scelta, è l’esperienza di tanti anni a certificarlo, non si trova nella competenze professionali ma nella capacità di affrontare, gestire e superare una selezione del personale di buon livello.

Un buon career coach è in grado di prepararti al meglio nelle attività necessarie alla ricerca del nuovo lavoro:

 

​Per chi si sente compreso nella categoria degli indecisi diventa fondamentale stabilire una connessione con una struttura esperta nel career coaching e nella selezione del personale in modo da confrontarsi e comprendere quale dei percorsi più opportuno seguire.

Non stai lavorando?

Parliamo adesso invece delle altre persone che sono uscite dal mondo del lavoro e che stanno cercando di rientrare e far ripartire un percorso di carriera.

Nello schema ho considerato anche chi non sta cercando lavoro solo da un punto di vista grafico, quindi la discussione solo chi ha la volontà ed il bisogno di sbloccare la propria carriera partendo dalla consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie competenze.

Il primo punto di verifica è dato dall’aspetto temporale, ovvero da quanto tempo si è alla ricerca.

Nello schema sono indicati 30 giorni, ma può essere ragionevole considerare un termini più lungo (45 o, al massimo, 60 giorni) per tirare le prime somme.

La primo punto sta nel capire se il mancato successo deriva da errori commessi o dal non avere fatto nulla di significativo.

I lettori più “attivi” sorrideranno, ma una forma di blocco, davvero simile al blocco creativo dello scrittore, è una patologia abbastanza comune, in particolare fra quei soggetti che hanno perso il lavoro per cause non imputabili al loro operato ed avvenute in modo rapido e tutto sommato imprevisto.

Se poi il lavoro perso è il primo o si era in azienda da 10 o più anni è del tutto normale trovarsi spaesati e vivere con l’umore sulle montagne russe ogni volta che si consulta monster , infojobs,  o indeed:al mattino sembra che ci siano centinaia di offerte di lavoro che sembrano scritte per noi, poi quando si passa a rileggerle per candidarsi pare che nessuna possa concederci la minima possibilità.

In questo caso un buon percorso di career coaching partirà da una analisi approfondita con uno sguardo oggettivo e critico alla propria vita professionale per individuare i punti di forza su cui costruire il giusto percorso di carriera, ovvero orientato alle opportunità professionali più coerenti con le proprie aspirazione ed in grado di valorizzare le proprie competenze.

Stai cercando lavoro?

​La ricerca di lavoro, specialmente in momenti in cui nel mondo del lavoro troviamo una domanda costantemente in aumento a fronte di offerte di lavoro ridotte, può essere una sfida difficile, e il career coaching può essere davvero risolutivo.

Ed il successo sperato tarda ad arrivare senza riuscire a comprendere bene la vera ragione per cui non andiamo bene per i tanti datori di lavoro contattati.

Un quadro generale è rappresentato in questo video:

​Non necessariamente si riscontrano tutti questi problemi assieme, ma un minimo di impatto sequenziale c’è, ma non è poi così elementare come una analisi superficiale farebbe supporre.

Ovviamente se mandi tanti curriculum ma non vieni mai chiamato per un colloquio di selezione poi  essere portato a pensare che è il tuo curriculum che è sbagliato.

Ma non si può neppure escludere che sia sbagliato il bersaglio: ovvero che la posizione per cui ci si candida non è realmente coerente con il nostro curriculum.

E se mandiamo curriculum come candidature spontanee o per “iscriverci” a qualche agenzia?

Beh, in questo caso qualche problema nel curriculum c’è sicuramente, ma potrebbe anche essere che la nostra professionalità non abbia mercato nell’area in cui l’agenzia opera.

Quindi la questione non è semplice e quindi il primo grande errore è proprio pensare di semplificarla.

Diventa fondamentale che il career coach professionista che si occupa di consulenza di carriera conosca molto bene il mondo del lavoro e che questa conoscenza venga integrata con una analisi approfondita della vita professionale del soggetto.

Soddisfatto questo requisito si apre una grande gamma di servizi che possono essere acquisiti singolarmente o, se cerchiamo una maggiore efficacia, ci si può orientare su percorsi completi di career coaching che ci seguano prima durante e dopo la ricerca di nuove opportunità di lavoro

Quanto costa il career coaching?

​Partiamo dalla premessa che il career coaching non è un prodotto tangibile. Non stiamo parlando del prezzo di un’automobile, ma possiamo utilizzarla come parametro di confronto per capire la grande varietà dell’offerta.

Perché i servizi che vengono classificati nella consulenza di carriera e/o nell’orientamento al lavoro possono essere molto diversi come consistenza, come impatto e come qualità del servizio (per esempio un servizio nominalmente di alto livello ma erogato da un soggetto non qualificato).

Tipologie di servizio e di percorso di career coaching

​Riprendendo la metafora dell’automobile di poco fa, nel settore dei servizi di supporto alla carriera è possibile trovare di tutto: si può comprare un automobile, oppure un tagliando in officina, od un servizio di manutenzione programmata, un check-up prima delle ferie, oppure si può comprare solo un pezzo di ricambio e montarselo da soli. Di tutto un po’.

Servizi basici di supporto alla carriera (pezzi di ricambio)

​In questa categoria rientrano i supporti di base, ovvero strumenti pronti all’uso in cui non c’è realmente la “mano” diretta di un career coach e nemmeno una reale interazione con il soggetto, per essere chiari: non è career coaching!

Rientrano quindi in questa categoria:

  • i modelli di curriculum
  • i modelli di lettera di accompagnamento
  • le guide ed i manuali (sia in cartaceo che digitale) su come scrivere un curriculum o come superare il colloquio di lavoro
  • i consigli più o meno gratuiti che si trovano nei portali di recruiting e in diversi blog

Questi servizi ​hanno un costo abbastanza basso, diciamo alla portata di tutti. Ma il valore  effettivo è  tutto da trovare, e, soprattutto, mi ripeto,  non vanno confusi con il career coaching.

Paradossalmente alcuni di questi “ricambi” hanno un valore nelle situazioni in cui la competitività è spinta perché ci si confronta con altre persone che hanno in comune gli stessi punti di forza ed un bagaglio comparabile delle proprie competenze. Ecco quindi che il micro dettaglio può fare la differenza ed anche un curriculum particolare ma azzeccato porta quel piccolo vantaggio che, alla fine, porta a vincere la selezione.

In Italia si trova abbastanza materiale sia in libreria che sul web, ma il mercato anglosassone resta molto avanti da questo punto di vista e ci sono alcuni soggetti che propongono pacchetti di buon livello (a condizione di saperli usare adeguatamente) che, in casi molto particolari ho avuto modo di utilizzare anche io per alcuni clienti.

Visual CV: consente di creare direttamente il curriculum passo passo oppure di scegliere tra diversi modelli. Il Builder non prevede la lingua italiana, ma si può scegliere fra inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese, russo, arabo e turco. (il fatto che non ci sia l’italiano visto che l’azienda è canadese, mi ha sempre fatto pensare…)

Enhancv: consente la creazione di curriculum con un alto livello di personalizzazione e con riferimenti precisi in funzione del tipo di azienda e del tipo di mansione per cui ci si candida. E’ uno strumento di alto livello, ed è anche in Italiano. Ma costa: da $19,99 a $10,99 mensili in funzione del tipo di fatturazione. Volendo c’è la prova gratuita di 7 giorni, se guidati si può approfittarne.
Una piccola curiosità su questa azienda. Anni fa misero come immagine di riferimento il curriculum di Melissa Mayer (è ancora nella home page) CEO di Yahoo. Beh, in rete fiorirono post sui social sul fatto che una che guidava una grande azienda avesse il curriculum di una sola pagina (esempio)

Servizi standard per il supporto alla carriera (tagliandi in officina)

In questa tipologia di servizi inizia a vedersi l’intervento di un career coach o consulente di carriera.

Rispetto alla categoria precedente questi interventi sono mirati a risolvere problematiche abbastanza precise come quelle che ho indicato nella parte relativa alla ricerca di opportunità di lavoro.

Si trovano infatti soluzioni riguardo al curriculum, ai colloqui di selezione, alle lettere di accompagnamento (elemento dai più trascurato ma che può essere importante come il curriculum) ed alla ricerca di opportunità.

Le fasce di prezzo hanno una discreta variabilità, e così pure il livello qualitativo del servizio. Per quello che mi riguarda considero obbligatori due elementi essenziali:

  1. una analisi preliminare della vita professionale
  2. l’intervento di career coach professionisti
Partendo da questi due aspetti il prezzo può variare in funzione ed in proporzione al tempo dedicato all’analisi ed al livello di coinvolgimento del career coach di più o meno alto livello. E’ bene considerare che quando si parla di career coach parliamo di consulenti di carriera, ma comunque consulenti la cui unità di misura e retribuzione è il tempo.

Ecco una tabella esemplificativa sullo stessa tipologia di intervento ma con due livelli di coinvolgimento e di professionalità diverse (i link sono attivi per vedere la descrizione dettagliata dei servizi):​

​TipologiaRisolta (Career Coaching)trova-lavoro (job coach)
​CurriculumRevisione curriculum Base  €75 ,00Ottimizzazione CV  € 25,00
​Colloquio di selezioneCareer Coaching Colloqui selezione € 165,00Preparazione al colloquio € 80,00
​Ricerca Opportunità di lavoroRicerca Opportunità (Strategia e Azione) € 149,00Ricerca attiva del lavoro (6 mesi) € 90,00

Servizio completo di supporto alla carriera  (comprarsi l’auto)

​Questo tipo di servizio, seguendo il paradigma dell’auto, corrisponde all’acquisto dell’automobile. Ma anche in questo caso le variabili sono tante: si può comprare una city car, o una berlina media, una station wagon, un SUV, un crossover, una supercar. Un’automobile si può comprare nuova oppure d’occasione, full optional o con dotazioni essenziali. E’ un bel rompicapo, infatti si trovano riviste dedicate, siti dedicati e, ovviamente anche diverse app che guidano l’acquisto.

Ovviamente, ogni anno milioni di persone comprano un’automobile, ma, perlomeno in Italia si fatica ad arrivare a mille che usufruiscono di servizi completi di supporto alla carriera. Quelli che richiedono informazioni sono più di dieci volte tanto, poi una parte si orienta su servizi base o standard (prevalentemente legati alla ricerca del lavoro), una parte consistente si spaventa per i costi la quota residua in questo momento sta pensando a cosa fare.

Il servizio completo varia moltissimo in funzione delle caratteristiche del coachee oltre che del career coach.

Per questo motivo è difficile esprimere una quotazione completa al 100%, ma occorre tenere conto che di questi tempi la voce “chiedi una quotazione” equivale a più del 90% di abbandoni in un flusso via web, quindi si è costretti a fornire delle quotazioni che possono essere accettabilmente attendibili.

Il mercato statunitense, che, si è capito, è molto più avanti in questa materia presenta oggi prezzi che variano dai 150 a 1500 dollari in funzione del tipo di coach, ma hanno ambiti di servizio molto chiari e definiti.

Se l’esigenza del coachee non è pienamente compresa si fatturano gli extra e si sale a cifre molto alte. Ad un primo impatto, per chi non è abituato a questo tipo di servizi e non conosce la realtà del mercato del lavoro negli USA, possono sembrare cifre assurde, ma siamo di fronte ad un mercato molto più vasto, molto più competitivo ed anche molto meno solidale.

Questo significa che è relativamente semplice perdere il lavoro, e pur essendoci tante opportunità ci sono anche tanti competitori ben preparati e quindi per cogliere la giusta opportunità di lavoro, probabilmente ben retribuita, ecco che l’utente medio americano è disposto a mettere sul piatto fino al 15/20% della retribuzione annua per vincere la competizione.

In Italia abbiamo un mercato molto più piccolo e relativamente meno remunerato, ma, specialmente negli ultimi anni, la concorrenza è molto forte. Ed ecco che sempre più persone sono aperte a fare un investimento ad alto rendimento sulla propria carriera.

Personalmente nella quotazione di un servizio di career coaching tengo distinte le componenti di servizio “pure” ovvero quelle legate all’acquisizione delle informazioni, della relativa analisi, della definizione della strategia vincente e della formazione/preparazione al coachee, rispetto alle componenti di supporto e di feedback nel corso del tempo.

Le prime che ho elencato possono essere programmate e quantificate, le seconde invece sono variabili sulla base di parametri difficili da prevedere e classificare (non dipendono dal ruolo, o dalle caratteristiche professionali, ma sono condizionate pesantemente dal carattere e dalla personalità del cliente, ed anche dallo stato d’animo con cui sta vivendo il momento).

Per questo nella definizione dei servizi completi ho tenuto conto del costo di “impianto” non quotando il supporto successivo, che “regalo” al cliente non per mecenatismo o complicate scelte, ma come ulteriore stimolo come coach per lavorare sempre ad un livello sopra all’eccellenza pur proponendo servizi ad un prezzo più che accettabile.

Personal Branding

personal branding

L’importanza del Personal Branding: si parla tanto di Personal Branding, ma ho l’impressione che molti lo stiano considerando come un’attività distante, astratta, qualcosa che può interessare solo le persone già conosciute o solo coloro che hanno molte cose da dire.

Non è così! Il Personal Branding è un concetto che tocca tutti quanti, anche se razionalmente molti non lo colgono, ed è uno degli argomenti in cui col career coaching si può fare la differenza.

Ognuno di noi, quotidianamente sta già facendo personal branding di se stesso, probabilmente in modo inconsapevole, e, per questo motivo lo sta facendo male ottenendo il risultato opposto.

Se si vuole fare personal branding in modo produttivo e non limitandosi ai social media, occorre lavorare per prima cosa in modo consapevole sulla comunicazione più efficace dei propri punti di forza, sul valore assoluto del progetto professionale commisurato con la situazione del mercato del lavoro.

Un percorso di career coaching mirato al personal branding richiede un bagaglio di competenze tipico del consulente di carriera: conoscenza del mercato del lavoro, delle risorse umane, solide basi di organizzazione aziendale unite però a competenze di marketing ed abilità nell’uso professionale dei social media.

Come trovare il career coach perfetto per te

 Le dinamiche che portano alla scelta di un career coach sono ancora molto confuse, non esiste tuttora una rilevazione statistica completa e precisa (ed uscirei dalla logica che seguire la massa sia garanzia di qualcosa di buono….), perciò mi baso su dati limitati ma estremamente precisi: la mia esperienza professionale.

Sgombriamo però prima il campo da alcuni punti pericolosi:

il career coaching quanto costa?

Il fattore “prezzo” non dovrebbe mai essere il fattore discriminante in un processo di career coaching.

Un modo corretto di approcciare il career coaching è quello di confrontare i contenuti e poi ragionare sul rapporto qualità prezzo. Statisticamente l’utente che ha ben chiaro cosa sia il career coaching non chiede mai il prezzo ma guarda alle modalità di approccio ed alle strategie di sviluppo.

Mentre l’utente che si avvicina per la prima volta ad un potenziale percorso di career coaching non ha chiaro cosa sta cercando, chiede il costo e se non collima con l’idea che si era fatto del valore del servizio non si interessa minimamente dei dettagli.

Questo è tremendamente sbagliato, e produce danni enormi sia all’utente che al settore: in questo modo molti finiscono per comprare servizi pseudo career coaching low cost e totalmente inutili ed inadatti al soggetto. Soggetto che, non pago, ripete lo stesso identico errore e, alla fine anziché spendere 150 euro nel servizio giusto decide di spendere per 3 volte 60 euro e ritrovarsi al punto di partenza.

E il messaggio che esce è “il career coaching è una bufala, non risolve i problemi e non ti trova il lavoro”.

Invece il problema è  nella scarsa ed incorretta informazione iniziale e non in quello che il career coach può aiutarti ad ottenere.

Qualità o livello del career coach

​Qualità o livello del career coach: in modo estremamente rozzo ma comprensibile, significa capire quanto il consulente di carriera che abbiamo di fronte è effettivamente in grado di portarci al traguardo.

Ci sono alcuni aspetti fondamentali per definire la “qualità” o il “livello” del career coach:

  1. Esperienza aziendale: il career coach deve avere alle spalle un buon bagaglio di esperienze aziendali, meglio se in realtà anche diverse fra loro. Questo aiuta a comprendere meglio le sfumature ed i dettagli della carriera professionale del coachee
  2. Esperienza nella ricerca e selezione del personale e nelle risorse umane: è importante per individuare le migliori strategie e tattiche per arrivare al risultato,  chi propone career coaching o consulenza di carriera  deve avere un bagaglio di esperienza in questo almeno decennale.
  3. Networking concreto: le conoscenze ed i contatti, specie se di primo livello, possono aiutare ed agevolare il percorso e, fondamentale, danno termini di raffronto più precisi e concreti. Se ragioniamo con le logiche dei social media allora la base resta l’avere almeno 2500 connessioni Linkedin.
  4. Il metodo: il career coach può e deve avere un sistema di lavoro. Può e deve essere conformato su di voi, ma devono esserci le basi. Chiedete come intende operare ed avrete una idea chiara.
  5. “Essere Coach dentro”: tutte le caratteristiche indicate vengono drasticamente sfumate se il career coach non è portato per questo ruolo. Non è sempre scontato che lo sia. Conoscere, sapere come, sapere fare, essere esperti sono cose che si perdono se non si è in grado di trasferirle. Occorre una predisposizione non comune all’ascolto ed una altrettanto solida capacità di coinvolgere, di insegnare senza dare lezioni, di trasmettere e condividere anche l’intangibile
 

Ecco con queste 5 caratteristiche andate decisamente sul sicuro ed il vostro percorso di career coaching vi darà le soddisfazioni che vi aspettate per la vostra carriera professionale!​

Career Coaching: le metodologie

Esistono molte metodologie per fare career coaching, alcune sono, a mio avviso migliori di altre.

Io preferisco utilizzare sistemi che facilitano l’apprendimento rispetto agli schemi in cui l’apprendimento viene diretto unilateralmente dal career coach.

Per questo adotto da sempre due metodologie di base: il modello G.R.O.W. ed il coaching delle prestazioni.

Modelli di career coaching: il modello GROW

​ Il modello di career coaching GROW – originariamente concepito da Graham Alexander e ulteriormente perfezionato da Sir John Whitmore, è probabilmente uno dei modelli di career coaching più conosciuti e apprezzati al mondo.

A differenza di altri modelli di career coaching, il modello GROW è molto più di una cassetta degli attrezzi collegata a un acronimo. È un approccio, una filosofia che ti aiuta a creare il giusto contesto per aiutare le persone a trasformare il loro potenziale in prestazioni di altissimo livello.

E credo che sia esattamente la ragione del suo successo.

L’importanza delle domande nel career coaching

Un buon career coach pone delle domande piuttosto che raccontare cose. Questo è il modo migliore per coinvolgere mentalmente il coachee. E, appunto, la ricerca del massimo coinvolgimento possibile del cliente ha successo solo facendo le giuste domande. Nella fase di analisi preliminare questo è assolutamente fondamentale. Se si fa un piccolo errore in questa fase ci si ritroverà al termine del percorso molto distanti dall’obiettivo.

“Ma quali domande?” potresti chiederti.

Bene, le domande nel career coaching devono evocare consapevolezza e responsabilità. Le domande a caso non funzioneranno.

Il modello GROW  aiuta a scegliere le domande giuste per migliorare le capacità  e le prestazioni.

Le domande efficaci possono essere suddivise in due parti:

  1. Chiedere le giuste domande
  2. Fare domande nel giusto ordine

Il modello GROW  aiuta a fare al meglio entrambe le cose.

Career coaching GROW: spiegazione dell’ acronimo

Applicando lo schema GROW si offre al coach una struttura semplice ma potente. Il modello aiuta a strutturare l’interazione con il coachee. Il modello di career coaching di Whitmore ha 4 passaggi:

  • G per GOAL:  definire gli obiettivi a breve e lungo termine
  • R per REALITY (realtà): esplora la situazione attuale
  • O per OPTIONS (opzioni): identificare  e valutare diverse strategie di azione
  • W per WILL (volontà): cosa farai quando?

La conversazione può iniziare in una qualsiasi delle quattro fasi del modello GROW. Un coachee potrebbe iniziare raccontando qualcosa che desidera raggiungere (obiettivo), un problema corrente (realtà), una nuova idea per migliorare le cose (opzioni) o delineando un piano d’azione (volontà).

Di per sé, l’ordine particolare delle domande non è decisivo: ma è la giusta combinazione di contesto e sequenza, insieme a un sacco di pratica, che rendono un career coach migliore.

Vediamo ora l’applicazione di questo step-by-step

Step 1: gli obiettivi (G come Goals)

La parte più importante della prima fase dell’attività di career coaching consiste nel definire e concordare uno o più obiettivi che il coachee desidera raggiungere.

Idealmente, dovrebbe essere fissato un obiettivo chiaro per la sessione di coaching ed un obiettivo di rendimento a lungo termine. Sia il career coach che il coachee devono sapere e concordare su qual è l’obiettivo della conversazione, anche quando si sta interagendo in modo informale. È importante dare valore e direzione a qualsiasi discussione.

L’impostazione individuale degli obiettivi non è solo una fase cruciale per il coaching delle prestazioni, ma per l’esecuzione della strategia in generale. L’impostazione degli obiettivi è uno degli elementi più ricercati nella scienza organizzativa. Credo che ogni buon coach abbia bisogno di una solida conoscenza dell’argomento che va oltre la base.

Step 2: la situazione reale (R come Reality)

Il criterio più importante per esaminare la situazione attuale è l’obiettività. La maggior parte delle persone pensa di essere obiettiva ma in realtà non lo è. L’obiettività assoluta non esiste. Possiamo avere solo obiettività parziale.

Ci sono molte cose che possono e appannano l’obiettività di career coach e del coachee: opinioni, aspettative, paure e pregiudizi. Ma più miriamo ad essere obiettivi, più lo saremo.

Quindi è la sfida ad avvicinarsi il ​​più possibile alla realtà, minimizzando quante più distorsioni possibili. L’ottimo career coach dovrebbe aiutare il suo coachee a rimuovere il maggior numero possibile di false ipotesi.

E’ davvero importante esplorare la vera natura del problema chiedendo al coachee di descrivere la sua realtà attuale così come la percepisce. Questo è un passo importante. Troppo spesso, le persone cercano di risolvere un problema senza considerare adeguatamente il loro punto di partenza, e, spesso, in questo modo perdono alcune delle informazioni di cui hanno bisogno per risolvere il problema in modo efficace.
Quando si lavora bene già mentre il coachee  parla della sua attuale situazione, inizia ad emergere anche la soluzione

Step 3: le opzioni possibili (O come Options)

Una volta che il career coach ed il suo coachee avranno esplorato la situazione attuale, è tempo di esplorare ciò che è possibile, ovvero tutte le potenziali opzioni, comportamenti o decisioni che potrebbero portare alla soluzione giusta.

Occorre incentivare la generazione di una lunga lista. L’obiettivo come career coach durante la fase Opzioni non dovrebbe essere quello di trovare la risposta giusta, ma di aiutare il coachee ad identificare quante più idee e soluzioni possibili. Vanno rimossi tutti gli ostacoli come le preferenze, la fattibilità o il bisogno di completezza che bloccano il processo di brainstorming.
A questo punto del processo, è la parte creativa che fornisce il valore reale.

Quindi, per quanto strano possa sembrare, concentrarsi sulla quantità piuttosto che sulla qualità e sulla fattibilità. È da questo lungo inventario di possibilità creative che verranno scelte le azioni durante la fase successiva.

Step 4: la volontà (W come Will)

Cosa farai? Quando lo farai?

Lo scopo di questa fase finale è trasformare una discussione in una decisione, utilizzando i risultati delle tre precedenti fasi di career coaching.

Esaminando la Realtà corrente ed esplorando le Opzioni, il tuo coachee ora avrà una buona idea di come può raggiungere i suoi obiettivi personali . È grandioso, e sembra semplicissimo, ma senza la capacità di fare partire il processo e di guidare le azioni future, non serve a nulla.

Quindi il career coach deve aiutare il coachee ad assumersi la responsabilità ed impegnarsi per compiere le azioni pianificate nella strategia. Nella strategia si devono massimizzare le possibilità di successo, ma anche esaminare eventuali ostacoli potenziali, discutere modi per superarli, concordare le risorse necessarie ed ipotizzare anche un ulteriore supporto.

Quindi, la quarta fase richiede che il coachee prenda diverse decisioni.

Ricordate  che sarà il coachee colui che prende la decisione, anche se quella decisione è di non intraprendere alcuna azione.

Il coachee mantiene sempre il diritto di scelta che gli deriva dal fatto che è sua anche la responsabilità.

Il metodo career coaching delle Prestazioni

 L’utilizzo della metodologia GROW per il career coaching è un passo in avanti notevole rispetto a qualunque altra metodologia, però non è la chiave adatta per aprire tutte le porte.

Ci sono situazioni personali o di carriera, più spesso la combinazione delle due cose, per cui questo sistema non è più sufficiente per raggiungere obiettivi diversi. ATTENZIONE: il performance coaching NON è una alternativa al modello GROW, ma è un logico completamento.

Lo utilizzo per gli interventi di career coaching di alto profilo e, soprattutto, per ogni percorso di career coaching in cui il committente è l’azienda e non l’utente direttamente coinvolto.

Personalmente lo colloco come ponte fra i servizi di consulenza aziendale, quelli relativi alle risorse umane e quelli di formazione.

E’ difficile fare comprendere questo tipo di interventi come singoli eventi e vedo che viene più naturale per l’imprenditore o il manager vederli come un continuum di un altro tipo di intervento, e, in alcuni casi, viene considerato parte integrante di un progetto di Personal Branding.

Performance coaching: il career coaching che sviluppa le prestazioni

Storia e definizioni sul career coaching/performance coaching

Ecco un elenco di elementi importanti relativi al career coaching applicato alle prestazioni, o, se preferite, una definizione omnicomprensiva di performance coaching.

  1. Il coaching delle prestazioni è un campo relativamente nuovo . Sebbene Socrate abbia lanciato alcuni dei principi di base del coaching moderno circa 2000 anni fa, è diventato famoso solo negli ultimi due decenni.
  2. In questi ultimi 20 anni, il performance coaching ha avuto un aumento vertiginoso della popolarità . L’80% delle organizzazioni britanniche sta investendo in una o più forme di coaching e la Federazione internazionale di coaching sta attirando numeri da record ogni mese.
  3. Fino ad oggi, non esiste una definizione concordata di performance coaching . Alcune definizioni sono semplicistiche, altre sono proprio fantasiose.
  4. La mia definizione di coaching di performance preferita è quella  di Tim Gallwey , autore di numerosi libri di successo sull’allenamento nello sport, ed è questa: “Il coaching sblocca il potenziale di una persona per massimizzarne la performance. Aiuta ad apprendere piuttosto che insegnare” .
  5. Attenzione a non mescolare il coaching delle prestazioni con il counseling . Il coaching è legato al lavoro, proattivo e focalizzato su cose coscienti o appena al di sotto della superficie. Il counseling è un tema completamente diverso: non correlato al lavoro, piuttosto reattivo e preoccupato delle convinzioni fondamentali di un individuo. Mischiare le due cose produce  più danni che cose buone.
  6. Nel suo articolo The Very Real Dangers of Executive Coaching ( Harvard Business Review ), Steve Berglas individua i rischi nelle metodologie di alcuni career coach che affrontano più aspetti di psicoterapia con il loro coachee di quanto dovrebbero affrontare lavorando sulla competenza.
  7. Non commettere lo stesso errore. Se si sospetta che un problema correlato al lavoro abbia origini più profonde, chiamare un professionista con le competenze necessarie. E dovrebbe essere un obbligo di ogni buon career coach indirizzarvi in questo senso
  8. Il coaching delle prestazioni consiste nello sbloccare potenziali prestazioni future piuttosto che valutare e rivalutare le prestazioni attuali. Si basa sulla convinzione che la persona se vuole può fare un buon lavoro. Se, in fondo, non ci credi, il coaching probabilmente non fa per te.
  9. Il coaching delle prestazioni non è tanto la trasmissione degli obiettivi individuali delle prestazioni, quanto piuttosto una tecnica per rimuovere le barriere che impediscono alle persone di assumere e conseguire effettivamente i loro obiettivi personali.
  10. Il coaching delle prestazioni è anche un modo di gestire piuttosto che uno strumento da utilizzare in una varietà di situazioni come la pianificazione, la delega o la risoluzione dei problemi. È un modo diverso di vedere le persone, un modo molto più ottimistico di quanto molti di noi siano abituati, e si traduce in un modo diverso di affrontare queste problematiche.
  11. Esistono molti metodi di coaching delle prestazioni . Quelli che funzionano hanno un career coach che ti aiuta facilitando l’apprendimento piuttosto che snocciolare lezioni . Le tecniche di intervista e  di ascolto attivo sono i mezzi principali per questo.
  12. La maggior parte delle aziende oggi investe nel coaching per migliorare le prestazioni individuali. Ma sempre più aziende si rendono conto che c’è molto di più da guadagnare se possono raccogliere i benefici individuali per migliorare le prestazioni complessive dell’azienda. Non esiste un unico modo ideale per misurare il ROI del career coaching per le aziende,. ma per il nostro punto di vista, se migliori le prestazioni dei tuoi manager migliorerai in modo sinergico anche le prestazioni complessive dell’azienda.

Performances coaching  = Aumento della consapevolezza

​ La nostra mente può elaborare solo una quantità limitata di informazioni allo stesso tempo. Abbiamo un meccanismo nel nostro cervello che filtra tutti i segnali in arrivo e solo quelli considerati importanti vengono elaborati completamente. Sarebbe impossibile funzionare senza.

Questo processo di selezione avviene automaticamente senza alcuno sforzo cosciente. Non devi fare nulla. Puoi comunque dare al tuo cervello un input migliore ed influenzare l’importanza data ad alcuni input. Essendo consapevoli , o in altre parole, sintonizzando i tuoi sensi e coinvolgendo il tuo cervello, hai il controllo della qualità di input che il tuo cervello riceve e dell’importanza che gli viene conferita.

Quindi, in che modo la consapevolezza riguarda le prestazioni del coaching?

  • Il coaching delle prestazioni mira ad aumentare le prestazioni, ovvero l’output.
  • L’output aumenta quando c’è un input migliore. 
  • E l’input migliora appunto grazie alla consapevolezza.

Quindi, quando si riesce ad aiutare il coachee ad aumentare la consapevolezza si inizia in modo equivalente a raccogliere input migliori, aumentando drasticamente la possibilità di un aumento della prestazione.

Come career coach non si può semplicemente dire a qualcuno di diventare consapevole. Spetta al coachee dirigere e coinvolgere il suo cervello attraverso il focus che il coach saprà individuare.

Come? Ponendo le domande giuste si può facilitare questo processo. Quindi, per aumentare la prestazione come career coach si passa obbligatoriamente dal controllare prima il cambiamento nel livello di consapevolezza del proprio assistito. Se i problemi si manifestano a questo livello, è necessario uno sforzo maggiore prima di proseguire.

 

Perchè serve un career coaching delle prestazioni?

Questo è un paragrafo breve, ma molto importante per coloro che cercano di posizionare il coaching delle prestazioni in un contesto aziendale.

L’esecuzione della strategia è composta da molti, MOLTI sforzi di esecuzione individuali: una lista infinita di cose da fare presa da persone diverse in momenti diversi.

Il coaching delle prestazioni aiuta questo processo creando l’impegno ed il coinvolgimento necessari per avvicinare all’obiettivo le persone chiave. In altre parole, il coaching delle prestazioni crea, produce, massimizza e razionalizza l’impegno per ottenere il risultato. Questo è diverso dal counseling o dal mentoring.

Vuoi migliorare l’esecuzione della strategia? Migliora le capacità di coaching dei tuoi manager.

Come trovare le risposte ai dubbi sul career coaching

​E’ chiaro che il career coaching è il prodotto di diverse forze, la competenza, l’esperienza, la consapevolezza, la determinazione e, soprattutto, la relazione interpersonale che è l’enzima che mette insieme al meglio tutti gli altri elementi.
Quindi quando ci si trova in un momento della propria vita in cui ci si pongono domande su quanto sia possibile crescere professionalmente, o se la nostra vita professionale è davvero soddisfacente anche se la confrontiamo con altre persone che sono nel mondo del lavoro dallo stesso tempo nostro.

Non c’è la via perfetta e la soluzione pronta. L’unica vera raccomandazione che mi sento di spendere  con il cuore in mano è questa:

Un percorso di career coaching non deve MAI essere acquistato come se fosse un prodotto qualsiasi, basandosi su caratteristiche, prezzo e valutazioni conseguenti.
Prima di decidere è OBBLIGATORIO parlare con il potenziale career coach.
Solo così sarete tranquilli nella scelta e potrete partire per il percorso con lo spirito giusto (e con le più alte possibilità di successo)

​Entrate in contatto con un career coach affidabile, iniziate via mail e passate al telefono o a skype o magari di persona, fosse anche solo per un caffè. Fatto questo la decisione che prenderete sarà comunque quella giusta per quel momento.

Dalle parole ai fatti: prova il career coaching

Il lettore interessato che è arrivato fin qui leggendo questa guida sul career coaching merita un premio!



Prova ora il Career Coaching perfetto per te

Pubblicato il Lascia un commento

Obiettivi Personali

Obiettivi-personali.jpg

Premessa

 Questo articolo tratta delle tecniche per costruire, mantenere e raggiungere gli obiettivi personali. E ruota attorno ad una serie di consigli su come mantenere elevata la motivazione personale.

Lo stile utilizzato è molto diverso da quello che io utilizzo mentre lavoro come career coach ed il motivo è più semplice di quanto si possa pensare: è diverso proprio l’obiettivo.

Non ho la pretesa di pubblicare una guida pratica all’autorealizzazione personale, non è il mio mestiere e non sono qualificato per farlo. Mi limito a proporre una schematizzazione molto “americana” che nasce da anni di confronto con alcuni dei guru del career coaching a livello mondiale. Dall’abbondanza di pubblicazioni disponibili ho estratto uno schema che non vuole essere un piccolo vangelo da smartphone ma un bignamino utile per recuperare nei momenti di difficoltà. Spesso quando ci si trova ad un punto morto del percorso quello che ci serve subito non è una descrizione minuziosa e dettagliata della regione, ovvero una marea di informazioni tutte precise ed importanti ma che assimilate tutte assieme tendono a generare altre domande invece di dare quell’unica risposta che serve: in quale direzione devo fare il primo passo?

Ecco questo è lo scopo.

Buona lettura!

 Porre a se stessi degli obiettivi personali è un approccio che funziona! I risultati positivi derivanti dagli obiettivi personali sono ampiamente supportati da più di 100 studi scientifici che coinvolgono 40.000 partecipanti provenienti da diversi settori dimostrano che gli obiettivi personali migliorano le prestazioni. (E queste cifre non includono nemmeno le ricerche sugli obiettivi che hanno avuto luogo nel mondo dello sport).

Per aiutare a stabilire ed a realizzare i tuoi obiettivi personali nella vita o nel lavoro, ecco un elenco di 33 suggerimenti che ho appreso dal guru della motivazione personale Leo Babauta, autore del blog Zen Habits .

Inizia col fare una lista dei tuoi obiettivi personali

La cosa più importante è fissare adeguatamente gli obiettivi personali.

Non trascurare questo punto perché pensi di essere sicuro e di sapere bene qual’è il tuo unico obiettivo.

Segui questi suggerimenti per iniziare:

Brainstorm
Prenditi il tempo ed il momento giusto e butta giù una lista grezza di tutto quello che ti viene in mente. Non pensare in questo momento se sono obiettivi realizzabili e non prendere in considerazione di fare qualcosa. Più la mente è libera tanto migliore sarà il risultato. Questo passaggio è fondamentale per essere sicuro di non trascurare nulla.

Se non sei soddisfatto, metti tutto da parte e riprova prima di passare allo step successivo.

L’unica cosa che cambierà di più la tua vita.
Questo è il momento di prendere in mano la lista ed iniziare ad analizzarla.

Devi porti alcune domande:

  1. Quale obiettivo cambierà maggiormente la tua vita?
  2. È qualcosa che può essere realizzato in un anno? (o anche meno: un mese o tre o sei, come vuoi.)

Se è logico attendersi il risultato dopo più di un anno diventa decisivo creare almeno un sotto-obiettivo con scadenza inferiore all’anno. Devi assolutamente fare in questo modo perché altrimenti diventa difficile rimanere motivati.

Quindi rispondi ad una seconda serie di domande:
  1. È un obiettivo che farà davvero una grande differenza nella tua vita?
  2. E ‘qualcosa che VERAMENTE vuoi raggiungere?

Assicurati che sia qualcosa di cui ti appassionerai profondamente o perderai la motivazione.

Crea un mantra
Una volta scelto il tuo obiettivo, trasformalo in un mantra personale. Questa è un’idea di Guy Kawasaki, che ha detto che un’azienda dovrebbe abbandonare una le classiche dichiarazioni su mission e vision (che di solito sono inutili) e creare invece un mantra di 2-5 parole (il suo era qualcosa come “empower entrepreneurs”).
Quindi usa questa idea per il tuo mantra personale: declina il tuo obiettivo in una frase da 2-5 parole. Scrivi la frase su una scheda di riferimento e/o inseriscila nell’immagine che usi come sfondo desktop e/o stampale e attaccala sul muro accanto al tuo computer. Fai qualcosa per assicurarti di non dimenticare mai questo mantra e ripeterlo ogni singolo giorno.

I tuoi obiettivi personali: cosa puoi fare questo mese per completarli?
Anche se il tuo obiettivo personale richiederà circa un anno, è opportuno crearti una mappa temporale con dei punti di controllo mensili. Questo passo è importante perché ti consente di mantenere alta la motivazione e fare un monitoraggio preciso dei tuo progressi mettendo in piedi tutti i correttivi necessari per recuperare ogni volta che ti discosti dal percorso prima di esserti allontanato troppo.

Motivazione personale: e cosa puoi fare oggi?
Ricordati che ogni chilometro è sempre composto da mille metri, e li devi fare tutti. Il metro che non percorri oggi diventano due domani.

Così è buona abitudine ogni giorno quando inizi la tua giornata, ripetere il ​​tuo mantra e scoprire quale azione puoi fare oggi per rendere il tuo obiettivo più vicino e reale. Una sola azione, solo una cosa. Se fai una cosa ogni giorno, raggiungerai il tuo obiettivo.
Alcuni giorni puoi fare due cose, se vuoi, ma non sovraccaricare te stesso.

Però questa cosa deve essere la prima cosa che fai. Non rimandare fino alla fine della giornata o finirai per rinviarla a domani. Fallo prima!

Obiettivi personali: fai un altro passo avanti

 Esempi di obiettivi personali se ne possono trovare tantissimi ed ovunque. Ma il vero problema con gli obiettivi personali non è impostarli o definirli, il lavoro duro si fa mentre si cerca di raggiungerli.

Se riesci a perseverare con un obiettivo abbastanza a lungo, alla fine ci arriverai quasi sempre. Ci vuole solo pazienza e motivazione personale che porta la perseveranza. Quindi la motivazione è la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi personali. Ma non è affatto facile, giusto?

La migliore motivazione personale si ottiene quando si vuole davvero qualcosa, ci si emoziona nel fare, ci si appassiona negli sforzi.

Ricorda che la motivazione personale ha effetti sia positivi che negativi, quindi se non la si mantiene nei giusti cardini accelererà la distruzione degli obiettivi.

La vita, specie nell’ambito professionale, ti porta a doverti motivare per fare qualcosa che non ti piace, o qualcosa che non vuoi fare. E, anche se non a livelli stellari, questo ha funzionato, perciò se  trovi il modo di voler veramente fare qualcosa, la motivazione sosterrà i tuoi sforzi per molto, molto più tempo.

Ecco che per raggiungere i tuoi obiettivi personali, è importante iniziare con la giusta motivazione personale, perché lo slancio che procura una buona partenza può aiutare moltissimo a velocizzare il percorso e, sopratutto, ad assorbire e superare le difficoltà.

Se inizi bene, hai molte più possibilità di successo, quindi vediamo alcuni punti utili per iniziare nel modo giusto:

Motivazione personale: inizia facile.

Come ho già detto, il rischio più grande sta nel perdere la motivazione ed abbandonare alla prima vera difficoltà. Io non posso e non voglio trasmettere “la motivazione” o la “perseveranza”, e nemmeno posso infondere determinazione e caparbietà scrivendo su un blog, non è serio e nemmeno realistico. Quello che questo articolo si pone come obiettivo è trasmettere un metodo per mantenere viva la motivazione.

Per quanto possa sembrare inefficiente, è importante evitare di iniziare alla grande. Devi cominciare con un primo sotto-obiettivo ridicolmente facile, e poi crescere da lì. Chi è abituato agli allenamenti sportivi potrebbe pensare di partire con esercizi intensi 5 giorni a settimana. No.  Tu invece, fai piccoli, piccoli, piccoli passi. Fai solo 2 minuti di esercizio. Lo so, sembra assurdo.

Ma funziona.

Impegnati per 2 minuti di esercizio per una settimana. Potresti voler fare di più, ma limitati a 2 minuti. È così facile che non puoi fallire. Fallo allo stesso tempo, ogni giorno. Solo alcuni crunch, 2 push up e poco jogging sul posto. Una volta che hai fatto 2 minuti al giorno per una settimana, aumenta a 5 e rimani con quello per una settimana.

Tra un mese il tuo livello sarà sopra ai 20. E’ come decidere di svegliarsi presto. La via corretta non è pensare di svegliarsi alle 5 del mattino. Invece, pensa di svegliarti 10 minuti prima per una settimana. Solo questo. E dopo averlo fatto, svegliati altri 10 minuti prima. Piccoli passi.

Motivazione personale = un obiettivo alla volta

Troppe persone iniziano con troppi obiettivi personali contemporaneamente e cercano di fare troppo. E disperdono energia e motivazione personale. È probabilmente l’errore più comune che le persone commettono. Non puoi mantenere energia e concentrazione (le due cose più importanti nel raggiungimento di un obiettivo) se stai provando a fare due o più obiettivi contemporaneamente.

Non è possibile, l’ho provato di persona molte volte.

Devi scegliere un obiettivo, per ora, e concentrarti completamente su di esso. Lo so, è difficile. Tuttavia, parlo per esperienza. Puoi sempre attaccare gli altri tuoi obiettivi quando hai raggiunto il primo obiettivo. Ti muovi in modo logicamente sequenziale.

Esamina attentamente la tua motivazione personale

Devi conoscere e comprendere bene come è composta la tua spinta motivazionale. Fai una analisi e scrivi un elenco di tutto quello che influenza la tua motivazione. Ad esempio se l’obiettivo che stai sforzandoti di raggiungere ti porta un riconoscimento che arriva da una maggiore stima o dalla soddisfazione di qualcuno che ti sta a cuore non trascurarlo, anzi coltivalo: fare qualcosa di importante per chi amiamo da una spinta molto più potente che farlo per mero interesse personale. Non è per forza sempre così, ma in pratica ti rende più resiliente: è molto più difficile spiegare il fallimento che tenerselo dentro, quindi se c’è questa leva motivazionale sarai più forte nel superare le difficoltà.

Tieni sempre premuto l’acceleratore della tua motivazione personale

Questo è essenzialmente lo stesso concetto del suggerimento precedente, ma voglio enfatizzarlo: non basta pensare che sarebbe bello realizzare qualcosa. Deve essere qualcosa di cui sei appassionato, qualcosa di cui sei super eccitato, qualcosa che vuoi profondamente. Assicurati che il tuo obiettivo soddisfi questi criteri, o non lo manterrai a lungo.

Rendi pubblico il tuo impegno

Come già accennato prima, a nessuno di noi piace apparire male di fronte agli altri. Faremo il possibile per fare qualcosa che abbiamo dichiarato pubblicamente.

Quando ho fondato l’azienda, tutti i miei amici erano a conoscenza del mio obiettivo personale. Non potevo fare marcia indietro, e anche se le mie motivazioni andavano e venivano, ma ho circoscritto le derive negative ed ho completato il precorso.

Questo non significa che ogni giorno ed ogni momento e con chiunque tu debba annunciare i tuoi obiettivi personali; ma puoi farlo con gli amici, i familiari ed i colleghi di lavoro. Se sei portato puoi farlo sul tuo blog, se ne hai uno, magari evita i social.

E comportati da responsabile: non limitarti a impegnarti una sola volta, ma impegnati ad aggiornare sui progressi alle persone che hai coinvolto con cadenza almeno settimanale.

Sii carico

E’ una ottima cosa iniziare con l’ispirazione degli altri, ma devi prendere quella spinta, quell’energia ed usarla come carburante per la tua macchina.

Per quanto mi riguarda, ho imparato che parlando con gli altri e leggendo il più possibile, e visualizzando mentalmente come sarebbe stato una volta centrato l’obiettivo (dando una valenza concreta ai benefici dell’obiettivo nella mia testa), tutto questo mi mantiene carico e determinato. A quel punto diventa solo questione di indirizzare e utilizzare al meglio quell’energia per andare avanti.

Costruisci, crea l’anticipazione

Questo concetto è difficile da comprendere e da applicare perché a molti sembra illogico e salteranno questo punto.

Invece funziona davvero. Mi aiutò a smettere di fumare dopo molti tentativi falliti.

Se trovi ispirazione e vuoi centrare un obiettivo, non iniziare subito. Molti si emozionano e vogliono iniziare subito.

Questo è un errore.

Imposta una data futura – una settimana o due o anche un mese – e fissala come la tua data di inizio. Contrassegnala sul calendario. Entusiasmati per quella data. Falla diventare la data più importante della tua vita. Nel frattempo, inizia a scrivere un piano. E fai alcuni dei passaggi che trovi in questo articolo.

Perché ritardando la tua partenza, stai costruendo l’anticipazione: questo significa aumentare la concentrazione e l’energia per l’obiettivo.

Stampa i tuoi obiettivi personali e pubblicali

Stampa i tuoi obiettivi personali con caratteri molto grandi. Scrivi la definizione di ogni obiettivo lunga solo poche parole, come un mantra (“Esercizio 15 minuti al giorno”) ed attaccalo sul muro o sul frigorifero o dove preferisci. Tienilo sempre a vista sia a casa che al lavoro. Mettilo sul desktop del tuo computer.

Avere dei promemoria efficaci sul tuo obiettivo personale è importante per mantenere la concentrazione e mantenere alta la tua carica. Per migliorare l’effetto può aiutare anche un’immagine del tuo obiettivo personale (una villa, una fuoriserie, una spiaggia tropicale, ……)

Qui trovi un modello per impostare e gestire i tuoi obiettivi personali in modo efficace e semplice da utilizzare ..

Obiettivi personali: mantenere alta la motivazione

 La seconda  parte di questo percorso ideale riguarda gli accorgimenti per farti andare avanti quando non provi la stessa motivazione che provavi all’inizio. Ed è equivalente come importanza alla prima parte.

  • Forse qualcosa di nuovo è entrato nella tua vita e il tuo vecchio obiettivo non è più una priorità?
  • Forse hai saltato un giorno o due e ora non puoi recuperare?
  • Forse hai mancato un obiettivo intermedio e ti sei scoraggiato?

Se riesci a mantenere la motivazione e continui ad andare avanti, ci arriverai alla fine. Ma se ti arrendi, non lo farai. È una tua scelta: raggiungere l’obiettivo o smettere.

Ecco alcuni suggerimenti per andare avanti verso i tuoi obiettivi personali nei momenti difficili:

Motivazione personale = resta coi piedi ben saldi al suolo.

Quando iniziamo un nuovo programma di esercizi, o con qualsiasi nuovo obiettivo, siamo pronti a partire. Siamo carichi e il nostro entusiasmo non conosce confini.  E nemmeno la nostra capacità di autolimitarci. Pensiamo di poter fare qualsiasi cosa. Ma non passa molto tempo prima che impariamo che abbiamo dei limiti e l’entusiasmo inizia a calare. Bene, un grande motivatore mi insegnò che quando hai tanta energia all’inizio di un programma e vuoi fare di tutto è il momento di restare controllati. Non permetterti di fare tutto ciò che vuoi fare. Punta a realizzare solo il 50-75 percento di quello immagini di poter fare. E pianifica una linea d’azione in cui aumenti lentamente questa percentuale nel tempo.

Per esempio, se voglio andare a correre, potrei pensare di poter correre 5 chilometri da subito. Ma invece di partire in questo modo decido di correre per 2 chilometri. Dopo questa prima corsa, mi dirò che posso fare di più! Ma non passo a 5, dopo quell’allenamento, aspetterò il successivo in cui punterò a fare 3 chilometri. Accumulo energia e la gestisco per poter correre a regime anche più dei 5000 metri che avevo immaginato.

L’importanza del primo passo

Ci sono alcuni giorni in cui non hai voglia di uscire dalla porta per una corsa, o di valutare il tuo budget, o qualunque cosa tu debba fare quel giorno per il tuo obiettivo. Beh, invece di pensare a quanto sia difficile, a quanto tempo ci vorrà, dì a te stesso che devi solo iniziare.

Concretamente devi solo metterti le scarpe e chiudere la porta alle spalle. Dopo, tutto scorre naturalmente. Ti sembra difficile quando sei sul divano di casa, a pensare di dover correre ed a quanto ti senti stanco. Una volta che inizi, non è mai così difficile come pensavi.
Questo suggerimento funziona sempre.

Rimanere responsabili

Se ti impegni pubblicamente (su un blog, per email o di persona) sei anche responsabile nei confronti di coloro con cui hai condiviso. Impegnati a mantenerli aggiornati sul tuo percorso. Questa responsabilità ti aiuterà a  perseverare, a superare le difficoltà ed ad attenerti al tracciato perché non vuoi mostrare che hai fallito.

Elimina i pensieri negativi e sostituiscili con quelli positivi

Questa è una delle più importanti capacità di motivazione personale e ti suggerisco di praticarla ogni giorno.

È importante iniziare a monitorare i tuoi pensieri e a riconoscere i loop negativi. Dedica il tempo che serve (solo qualche giorno) a prendere coscienza e da circoscrivere ogni pensiero negativo. Poi prova a schiacciare quei pensieri negativi come un insetto e poi a sostituirli con un pensiero positivo corrispondente.

Fai sparire pensieri come “Questo è troppo difficile!” e  sostituiscilo con “Posso farlo! Se quel tizio X può farlo, anch’io posso! “.

Sembra banale, ma funziona. Veramente.

Visualizza i benefici dei tuoi obiettivi personali

Pensare a quanto sia difficile qualcosa è sempre un grosso problema per molte persone.

Svegliarsi presto sembra così difficile! Solo pensarci ti rende stanco. Ma invece di pensare a quanto sia difficile, pensa a cosa ne ricaverai. Ad esempio, invece di pensare a quanto sia difficile svegliarsi presto, concentrati su quanto ti sentirai bene quando con più tempo a disposizione, e su come la tua giornata sarà molto meglio. Visualizzare i benefici ti aiuterà a recuperare energia.

Obiettivi personali: caricarsi di nuovo!

Pensa al motivo per cui hai perso la tua carica … poi pensa al motivo per cui sei stato carico in principio. Puoi riviverlo? Cosa ti ha spinto a conquistare quell’obiettivo? Cosa ti ha appassionato? Cerca di ripartire di nuovo, concentrati su te stesso, sii carico.

Leggi, informati, aggiornati

Quando perdo la motivazione, leggo un libro o un blog sul mio obiettivo, o se ho la possibilità vado ad un corso o ad workshop. Mi ispira e mi rinvigorisce. Per qualche ragione, leggere, informarsi aiuta a motivare e focalizzarti sull’oggetto della tua attenzione. Quindi, raccogli informazioni sul tuo obiettivo ogni giorno, se puoi, soprattutto quando non ti senti motivato in modo da dare una forte spinta alla tua motivazione personale!

Trova amici dalla mentalità simile

Motivarsi da soli è difficile. Ma se trovi qualcuno con obiettivi simili (corsa, dieta, finanze, ecc.), cerca di capire se potrebbero collaborare con te. Oppure collabora con il tuo coniuge, o il fratello o il migliore amico su qualunque obiettivo che loro stanno cercando di raggiungere.

Non devi perseguire gli stessi obiettivi personali, vi state spingendo ed incoraggiando l’un l’altro per avere successo. Altre buone opzioni sono i gruppi nella tua zona oppure i gruppi/forum online dove puoi trovare persone con cui parlare dei tuoi obiettivi.

Leggi storie ispiratrici

L’ispirazione, secondo me, proviene da altri che hanno raggiunto ciò che vogliamo raggiungere o che lo stanno facendo attualmente. Io leggo altri blog, libri, riviste. A volte scrivo il mio obiettivo su Google e leggo storie interessanti di successo. Zen Habits, che ho citato all’inizio, è solo un posto per l’ispirazione, non solo da parte mia ma da molti lettori che hanno raggiunto cose straordinarie. Amate ed apprezzate anche leggere storie di successo.

Coltiva i tuoi successi

Ogni piccolo passo lungo la strada è un successo, celebra il fatto che hai persino iniziato! E poi lo ha fatto per due giorni! Festeggia ogni piccola pietra miliare. Quindi prendi quella sensazione di successo e costruisci a partire da questa con un altro piccolo passo. Aggiungi 2-3 minuti alla tua routine di allenamento, ad esempio. Ad ogni passo (e ogni fase dovrebbe durare circa una settimana), ti sentirai ancora più realizzato.

Fai ogni passo misurato (come ho detto, meglio piccolo), e non fallirai. Dopo un paio di mesi, i tuoi piccoli passi si tradurranno in progressi concreti ed in un sacco di soddisfazioni.

Bassa marea

La motivazione non è una cosa costante che è sempre lì disponibile e completa. Va e viene, e va e viene di nuovo, come la marea. Devi tenere sempre presente che anche se può andare via, non lo fa in modo permanente. Tornerà. Basta restare vigili ed aspettare che la motivazione torni. Nel frattempo, leggi ed informati sul tuo obiettivo, chiedi aiuto e fai alcune delle altre cose elencate qui finché la tua motivazione non ritorna al livello voluto.

Ottieni aiuto per raggiungere i tuoi obiettivi personali

È difficile realizzare qualcosa da solo. Quando decidi di correre una maratona, hai bisogno dell’aiuto di amici e parenti prima, durante e dopo la corsa. Quando decidi di smettere di fumare, probabilmente troverai supporto se frequenti le persone giuste. È difficile perseguire obiettivi personali senza aiuto. Trova la tua rete di supporto, nel mondo reale o online, o entrambi.

Obiettivi personali: traccia i tuoi progressi

Questo può essere semplice come segnare una X sul tuo calendario, o creare un semplice foglio excel, o registrare il tuo obiettivo utilizzando un software online. Ma può essere molto gratificante guardare indietro e vedere i tuoi progressi, e rendersi conto di quanto lontano sei arrivato può aiutarti a continuare.

Metti in conto che potrai anche trovare dei brutti voti sul tuo grafico. Non è la fine del mondo. Non lasciare che alcuni piccoli insuccessi ti impediscano di continuare. Sforzati invece di fare sempre meglio ogni volta.

Premiati spesso

Per ogni piccolo passo fatto, celebra il tuo successo e concediti una ricompensa. Ti aiuterà scrivere i premi appropriati per ogni passaggio, in modo da poter aspirare a quei riconoscimenti. Con appropriato, intendo

  1. è proporzionato alla dimensione dell’obiettivo (non premiare andando su una corsa di 1 chilometro con una crociera di lusso)
  2. non rovina i tuoi obiettivi personali (se stai cercando di perdere peso, non ricompensare un giorno di sana alimentazione con una abbuffata di dolci).

È autodistruttivo non tenere conto di questo.

Persegui mini obiettivi personali

A volte grandi obiettivi a lungo termine possono schiacciarti. Dopo un paio di settimane, potremmo perdere la motivazione, perché abbiamo talmente tanto tempo di lavoro prima di vedere il risultato. È difficile mantenere la motivazione personale per un singolo obiettivo per così tanto tempo.

La soluzione: avere obiettivi personali più piccoli e ben distribuiti lungo il percorso verso l’obiettivo primario.

Prendi un career coach o un counselor

Questi ti motiveranno e ti aiuteranno nel presentarti e nell’agire. Ci sono forme di coaching e di consulenza che si applicano praticamente a qualsiasi obiettivo. Questo è uno dei modi più costosi per motivare te stesso, ma funziona davvero.

Vuoi saperne di più sul coaching? Dai un’occhiata a questa guida sul career coaching.

Non saltare mai due giorni di seguito

Questa regola tiene conto della nostra naturale tendenza a fare pause (perdere giorni) di tanto in tanto.

Non siamo perfetti, quindi, ti sei perso un giorno per buoni motivi… ora il secondo giorno è arrivato e ti senti stanco, pigro, vorresti prolungare la pausa… risponditi NO!. Non ti perderai due giorni di seguito! I tuoi obiettivi personali devono diventare un’abitudine quotidiana.

Visualizza i tuoi obiettivi personali

Visualizza i tuoi passi in avanti con grande dettaglio. Chiudi gli occhi e pensa esattamente a come sarà quando avrai ottenuto quello per cui ti stai impegnando. Cerca di immaginare tutto, odori, sapori, suoni, ambienti. Dove sei quando hai centrato l’obiettivo? Come sembri? Cosa indossi? Forma il più chiaramente un’immagine mentale plausibile. Ora ecco la prossima chiave: fallo tutti i giorni. Per almeno alcuni minuti ogni giorno. Questo è l’unico modo per mantenere questa motivazione in atto per un lungo periodo di tempo. Non pensare che sia una cosa tipo training autogeno che serve ad uno ed è inutile a tanti, tra cui te. Credimi non è così.

Riconosci i tuoi impulsi a smettere ed allontanali

Capita a tutti di sentire il bisogno di fermarci, ma si tratta quasi sempre di bisogni inconsci. Una delle cose più potenti che puoi fare è iniziare a essere più consapevole della natura questi impulsi. Un buon esercizio è quello di affrontare la giornata con un piccolo pezzo di carta e mettere un segno per ogni volta che si percepisci un impulso. Ti rende semplicemente consapevole degli stimoli. A questo punto puoi costruirti un piano per quando quegli impulsi ti colpiscono (potrai prevedere le cose che li generano, o la frequenza in cui si presentano, e in questo modo ti riuscirà semplice allontanarli e continuare il percorso.

Motivazione personale: trova di nuovo piacere

Nessuno può durare a lungo nel fare qualcosa se lo trova spiacevole e viene ricompensato solo dopo mesi e mesi di lavoro.

Ci deve essere divertimento, piacere, gioia nel farlo, ogni giorno, o non riuscirai mai ad arrivare in fondo. Valorizza le cose piacevoli, la bellezza di una corsa mattutina, per esempio, o la soddisfazione nel riferire alle persone che hai superato un altro step del tuo percorso, o anche la goduria di un basto tanto buono quanto sano. Ti aiuteranno a trovare forza supplementare per raggiungere i tuoi obiettivi personali.

Buona fortuna con l’impostazione ed il raggiungimento dei tuoi obiettivi personali!